Via libera per MoReTec in Germania
Una Ricerca fatta a Ferrara e industrializzazione, con occupazione, in Germania… E a Ferrara si dorme.
Una Ricerca fatta a Ferrara e industrializzazione, con occupazione, in Germania… E a Ferrara si dorme.
Via libera per MoReTec in Germania
LyondellBasell ha approvato il progetto del nuovo impianto per il riciclo chimico di rifiuti plastici a Wesseling.
20 novembre 2023 12:45

Un impianto pilota è in funzione dal 2020 a Ferrara (leggi articolo con video).
L’impianto tedesco per il riciclo chimico di rifiuti a prevalenza poliolefinica (frazioni miste, packaging multistrato), mediante pirolisi coaudiuvata da catalizzatori, avrà una capacità di trattamento pari a 50mila tonnellate annue e sarà completato entro la fine del 2025.Source One Plastics, joint venture costituita l’anno scorso da LyondellBasell e 23 Oaks Investments (leggi articolo), fornirà la maggior parte dei rifiuti selezionati da avviare a riciclo chimico. L’olio di pirolisi ottenuto nell’unità MoReTec sarà riutilizzato per la produrre a Wesseling polimeri della serie CirculenRevive, con attribuzione mediante bilancio di massa certificato, da impiegare anche in applicazioni sensibili a contatto come l’alimentare o il medicale.La tecnologia MoReTec si avvale di sistemi di catalisi proprietaria che riducono la temperatura del processo, con benefici sul consumo energetico e sulla resa. Inoltre, con un consumo energetico inferiore, il processo può essere alimentato da elettricità, compresa quella proveniente da fonti rinnovabili con emissioni nette di gas serra pari a zero.

Sostieni periscopio!
Sergio Foschi
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
Lascia un commento