Skip to main content

Venerdì 16 febbraio al Torrione, il gruppo israeliano Sandia Quartet, tra jazz, world music e classica

Venerdì 16 febbraio il Torrione ospita Sandia, il giovane gruppo israeliano tra jazz, world music e classica.

Jazz Club Ferrara
Al Torrione San Giovanni – via Rampari di Belfiore

Venerdì 16 febbraio, ore 21.30

Sandia Quartet

Dekel Epstein, sassofoni – Shauli Shoub, pianoforte – Jonathan Heruti, contrabbasso – Shany Dar, batteria

 
Sandia è un gruppo di recente formazione che incorpora nel proprio linguaggio elementi di jazz, world music e classica, producendo una musica composta di articolate polifonie e complessi poliritmi, pur senza rinunciare alla cantabilità e al lirismo melodico. Nei cinque anni di attività il gruppo si è imposto nella scena israeliana partecipando ai più importanti festival di Tel Aviv e Gerusalemme, caratterizzandosi come una delle nuove e più interessanti proposte della scena del jazz mediorientale.
Forti del riconoscimento del premio come migliore band emergente del contest internazionale 7 virtual jazz club, Sandia affronta questa tournée europea per presentare il nuovo lavoro discografico Navad, primo piccolo gioello di una band avviata ad un futuro alquanto promettente.
INFORMAZIONI
www.jazzclubferrara.com
jazzclub@jazzclubferrara.com
Per informazioni e prenotazione cena 331 4323840 tutti i giorni dalle ore 12:00 alle ore 22:00
Il Jazz Club Ferrara è un circolo Endas.
DOVE
Torrione San Giovanni via Rampari di Belfiore, 167 – 44121 Ferrara.
Se si riscontrano difficoltà con dispositivi GPS impostare l’indirizzo Corso Porta Mare, 112 Ferrara.
ORARI
Apertura biglietteria 19.00
Apertura Wine Bar dalle 19.30
Inizio Concerto 21.30
Jam Session 23.00
Intero 15€ – Ridotto/Under 30 10 € – Studenti Conservatorio “G. Frescobaldi” 5€
sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)