Skip to main content

Un certo tipo di partecipazione

Un certo tipo di partecipazione

Con chi ce l’ha questa irriverente vignetta che sta girando per il web? Beh, la foto è molto chiara, il destinatario è sicuramente il Comune di Ferrara. Quindi la Giunta Fabbri e le ultime campagne pre-elettorali di sensibilizzazione e consultazione, compresa la discussione sul nuovo Piano Regolatore (nome in codice PUG).

A guardar bene, però, nella vignetta non c’è nessun riferimento temporale, nessuna data, quindi la critica potrebbe rivolgersi non solo all’attuale Governo cittadino di Destra, ma anche ai governi di Centrosinistra che lo hanno preceduto. Perché, anche se a qualche politico di professione potrà sembrare incredibile, i ferraresi non sono forniti solo di orecchie (per ascoltarlo), ma anche di voce. E di cervello.

Nel giugno del 2024 avremo un nuovo/a Sindaco/a e un nuova Giunta di governo: sarebbe bello se inaugurasse uno stile nuovo, che non consideri i cittadini come soggetti passivi di informazione e di propaganda, ma come attori protagonisti del cambiamento.
Auguri al nuovo Sindaco o alla nuova Sindaca, ma tengano a mente che il loro compito è amministrare un patrimonio che non è loro: I padroni di Ferrara sono i cittadini. Tutti.

Francesco Monini

 

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Scelto da Periscopio


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)