Ken Loach resta Ken Loach, unico, inimitabile, emozionante, toccante. Il suo ultimo film, “The Old Oak”, parla sempre (e ancora) della sua Inghilterra periferica, dei silenzi e grigiori di quella parte di società dimenticata e abbandonata.
Possiamo lamentarci perché i cespugli di rose hanno le spine o gioire perché i cespugli spinosi hanno le rose. Abraham Lincoln
Un film necessario. Oggi più che mai. Un viaggio in luoghi dimenticati da tutti, il nord-est dell’Inghilterra, dove le tonalità del bianco e del grigio fuliggine parlano di disoccupazione, disagio, isolamento, solitudine. Quel grigio che riporta alle miniere di un tempo che fu, alle ciminiere, alle lotte sindacali, al sudore e alle lacrime, a fotografie in bianco e nero che riposano sulle pareti del retro di un pub dove ancora si sta insieme a passare le giornate.
Sono questi i luoghi di elezione dei film di Ken Loach (Kenneth Charles Loach), classe 1936, regista che tratta della “working class” inglese (ma non solo) per eccezione. Ha iniziato con “Piovono pietre” (1993), fino al meraviglioso e intenso “Bread and Roses” (2000) del “noi vogliamo il pane ma vogliamo anche le rose” (le cose belle della vita), dedicato al tema delle organizzazioni sindacali.
C’è Newcastle in “Io, Daniel Blake” (2016), Palma d’Oro a Cannes, e in “Sorry We Missed You” (2019), sul mondo spietato e frenetico dei corrieri, e c’è anche in “The Old Oak”, o meglio le sue vicinanze, scritto insieme al fedele Paul Laverty. In tutti e tre questi ultimi film, poi, ritroviamo il bravissimo Dave Turner.
“The Old Oak” (la vecchia quercia), distribuito in Italia da Lucky Red, è il nome di un pub, l’unico luogo pubblico in cui la gente può incontrarsi, in una fiorente località mineraria di un tempo e che oggi attraversa momenti duri, dopo 30 anni di ininterrotto declino. Un luogo davvero speciale, in una cittadina di appartamenti sfitti, dove le imprese immobiliari comprano a poco prezzo, e a scatola chiusa, svalutando il frutto di una vita di lavoro.
Il proprietario di quel pub, TJ Ballantyne (Dave Turner) non sa se chiuderlo o no, perché la quotidianità è difficile e lo diventa ancora di più quando nel villaggio arrivano dei rifugiati siriani e lui diventa amico della giovane Yara (Ebla Mari), che, con la sua macchina fotografica, farà miracoli. Le antiche querce qui sono molte: lui, il pub, i siriani, i resistenti della cittadina. Tutti coloro che si sono sentiti, in qualche modo, ingannati, dalla società, dai poteri forti, dalla politica, dal sistema, dal mondo. Lo stesso regista.
C’è intolleranza, nel dover accogliere profughi siriani che, secondo i più, sono mandati nelle periferie, allontanati dai centri cittadini ricchi e fiorenti dei potenti (nelle città italiane, l’affermazione è spesso la stessa), per non essere visti, per lasciarli a qualcun altro.
Ci sono diffidenza, scarsa conoscenza, timore dell’altro, paura di dover dividere il poco rimasto, la lotta fra poveri. E poi ci sono frigoriferi vuoti, opere di carità che forniscono scatolame e pannolini per bebè, pensieri di suicidio per mancanza di speranza e il bullismo dei più ottusi campanilisti. Il voler accogliere entra in forte conflitto con i pensieri degli amici di un tempo, legami che rischiano di spezzarsi.
Ma TJ Ballantyne crede nel dialogo, e, riesumando la frase “quando mangi insieme si rimane uniti”, un motto che viene da quando, negli anni ’80, i lavoratori delle miniere in sciopero contro la Thatcher, che le voleva chiudere, organizzavano mense comuni per resistere più a lungo, mette tutti attorno alla stessa tavola.
Lui crede nella solidarietà, quella che nasce dal basso e che lega tutti, perché tutti, qui, hanno le stesse identiche difficoltà. Da vecchia quercia – simbolo, peraltro, del Regno Unito e luogo dove Robin Hood dimorava con i suoi sodali nella Foresta di Sherwood – vuole mettere le due comunità in relazione. Una corrispondenza di sensi e sentimenti che si può creare e costruire. Perché comprendersi si può. Sempre.
“The Old Oak”, di Ken Loach, con Dave Turner, Ebla Mari, Claire Rodgerson, Trevor Fox, Chris McGlade, Col Tait, Jordan Louis, Andy Dawson, Debbie Honeywood, Reuben Bainbridge, Joe Armstrong (II), Rob Kirtley, Chris Gotts, Abigail Lawson, Chris Braxton, Laura Lee Daly, Andrea Johnson, Lloyd Mullings, Laura Daly, Maxie Peters, Neil Leiper, Lorenzo McGovern Zaini, Francia 2023, 113 mn.
Sostieni periscopio!
Simonetta Sandri
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it
Lascia un commento