Skip to main content

Un cortometraggio animato che è un tenero racconto di un’amicizia tra un bambino e i suoi compagni di viaggio animali

“Cosa vuoi fare da grande? Essere gentile”.

Ispirato al celebre libro dell’illustratore britannico Charlie Mackesy, “Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo”, in Italia edito da Salani, l’omonimo pluripremiato cortometraggio, vincitore del Premio Oscar 2023 nella sua categoria, è da qualche mese visibile sul piccolo schermo. Per la precisione dallo scorso giorno di Natale e su Apple TV+. Una favola senza tempo.

Coprodotto dalla BBC e diretto da Peter Baynton e lo stesso Charlie Mackesy, il corto (un comfort movie che, in realtà, dura 35 minuti) vede come suoi protagonisti gli stessi delle bellissime tavole originali: un bambino curioso, una vitale talpa golosa di torte (la sua ossessione), una volpe guardinga e un cavallo saggio e gentile.

Il bimbo smarrito cerca una casa, non ricorda come era fatta.

Ecco che allora, insieme, i quattro esplorano il mondo nel corso di un viaggio che li porterà ad attraversare luoghi impervi, tempeste e ostacoli che ne rafforzeranno l’amicizia.

Con, sullo sfondo, paesaggi degni di una fiaba incantata, disegni fatti a mano, dove il bianco candido della neve si colora a seconda del momento della giornata: si accende di rosa e di arancio all’alba e al tramonto e diventa blu scuro quando cala la notte.

Coraggio, amore, empatia, gentilezza, generosità compassione e coraggio che tutti avvolgono sono accompagnati dalla colonna sonora firmata dalla compositrice Isobel Waller-Bridge, eseguita dalla BBC Concert Orchestra e diretta da Geoff Alexander.

I doppiatori hanno voci profonde che sussurrano verità: Idris Elba/Alberto Angrisano (la Volpe), Gabriel Byrne/Luca Biagini (il Cavallo), Tom Hollander/Francesco Bulckaen (la Talpa) e Jude Coward Nicol/ Davide Tatoli (il bambino).

Pura poesia per immagini. Perché, anche se piccoli, possiamo fare la differenza.

Una profonda, commovente e potente riflessione su ciò che conta, realmente, nella vita, imparando, nel frattempo, ad amare ed essere amati. Per tutti, ovunque.

“Chiedere aiuto non è mai un segno di resa, anzi vuol dire proprio che non ci si vuole arrendere”

Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo (The Boy, the Mole, the Fox and the Horse), di Peter Baynton e Charlie Mackesy, 2022, 35 mn.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

tag:

Simonetta Sandri

E’ nata a Ferrara e, dopo gli ultimi anni passati a Mosca, attualmente vive e lavora a Roma. Giornalista pubblicista dal 2016, ha conseguito il Master di Giornalismo presso l’Ecole Supérieure de Journalisme de Paris, frequentato il corso di giornalismo cinematografico della Scuola di Cinema Immagina di Firenze, curato da Giovanni Bogani, e il corso di sceneggiatura cinematografica della Scuola Holden di Torino, curato da Sara Benedetti. Ha collaborato con le riviste “BioEcoGeo”, “Mag O” della Scuola di Scrittura Omero di Roma, “Mosca Oggi” e con i siti eniday.com/eni.com; ha tradotto dal francese, per Curcio Editore, La “Bella e la Bestia”, nella versione originaria di Gabrielle-Suzanne de Villeneuve. Appassionata di cinema e letteratura per l’infanzia, collabora anche con “Meer”. Ha fatto parte della giuria professionale e popolare di vari festival italiani di cortometraggi (Sedicicorto International Film Festival, Ferrara Film Corto Festival, Roma Film Corto Festival). Coltiva la passione per la fotografia, scoperta durante i numerosi viaggi. Da Algeria, Mali, Libia, Belgio, Francia e Russia, dove ha lavorato e vissuto, ha tratto ispirazione, così come oggi da Roma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it

SOSTIENI PERISCOPIO!

Prima di lasciarci...

Aiuta la nostra testata indipendente donando oggi stesso!