Skip to main content

San José di Costarica: oggi, 2 ottobre, la Terza Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza

Articolo pubblicato il 2 Ottobre 2024, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti


Oggi 2 0ttobre, compleanno di Gandhi, la Terza Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza con partenza da San José di Costarica.

Si è svolta a il 30 Settembre presso l’Università di Studi a Distanza di San José di Costarica la conferenza di presentazione della Terza Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza che è possibile riascoltare sul canale della UNED https://www.youtube.com/watch?v=iRO62j4EL5g

Il 2 ottobre 2024, Giornata Internazionale della Nonviolenza, partirà da San José di Costarica la Terza Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza dove tornerà, dopo aver fatto il giro del pianeta, il 5 gennaio del 2025. Il Costarica è stato scelto come luogo di partenza e arrivo della Marcia per la sua caratteristica di stato senza esercito, fattore molto significativo in quest’epoca di conflitti e guerre.

La partenza della Marcia verrà trasmessa in diretta a partire dalle 9 del mattino, ora di San José (le 18 europee) nel canale dell’Università UNED https://www.youtube.com/@OndaUNEDcr

A San José, a partire dalla sede universitaria, si svolgeranno numerose attività per tutto il giorno: discorsi delle autorità pubbliche, dell’Università e dell’Equipe Base della Marcia, la cerimonia di Impegno Etico, la realizzazione da parte degli studenti del simbolo umano della nonviolenza, una vera e propria marcia per le vie di San José, dove i marcianti dell’Equipe Base verranno accompagnati dalla popolazione locale.

La Marcia partirà idealmente in contemporanea anche in tutte le località del mondo con le celebrazioni del compleanno di Gandhi, dichiarato nel 2007 dall’ONU Giornata Mondiale della Nonviolenza, con numerose attività nelle scuole, nelle piazze, realizzazione di simboli umani.

Sito ufficiale della Marcia:
http://www.theworldmarch.org

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani