Skip to main content

Saluti dal Parco Urbano:
un podcast sull’impatto ambientale dei concerti

La musica può ancora cambiare il mondo? Nel bene e nel male, la risposta non può che essere affermativa. Per più di cinquant’anni ci abbiamo provato a suon di canzoni, eppure, ciò di cui abbiamo bisogno adesso è una presa di posizione: delle semplici parole e dei piccoli gesti con cui i musicisti più influenti del pianeta possono sensibilizzare l’opinione pubblica, aiutandoci a ripensare alcune delle nostre abitudini.

Il podcast che ho realizzato assieme a Nicola Cavallini parla proprio di questo, cioè di una questione con cui abbiamo appena iniziato a fare i conti: l’impatto ambientale dei concerti sul nostro pianeta. Nel farlo, abbiamo preso spunto dalla vicenda più vicina a noi, ossia il chiacchierato e attesissimo concerto di Bruce Springsteen a Ferrara, del quale abbiamo già parlato più volte da queste parti.

Greetings from Bassani Park è quindi un mezzo per approfondire ulteriormente la questione, ponendo l’accento sulla responsabilità di tutti noi: dai fan ai musicisti, passando per gli organizzatori.
Il podcast è ascoltabile su Spotify [Qui] e Spreaker [Qui], nonché cliccando sul player qui sotto.

Ascolta “Greetings from Bassani Park – Il concerto di Springsteen a Ferrara e l’impatto ambientale dei tour” su Spreaker.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Paolo Moneti

Sono un pendolare incallito a cui piacciono un sacco le lingue straniere e i dialetti italiani. Tra un viaggio e l’altro passo il mio tempo a insegnare, a scrivere articoli e a parlare davanti a un microfono. Attualmente collaboro con Eleven Sports, Accordi & Spartiti, Periscopio e Web Radio Giardino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)