“Quel che resta del giorno: tra fragilità e autosufficienza”.
Incontro pubblico 31 marzo 2025
Tempo di lettura: < 1 minuto
Il 31 Marzo 2025 ore 17.30 alla Proloco di Pontelagoscuro, presso la Sala Nemesio Orsatti di Via Risorgimento 4, si parlerà di senilità e patologie legate all’età.
L’autosufficienza ha un valore. La non autosufficienza non è solo un costo umano ed economico da affrontare, ma richiede protezione famigliare e sociale.
Ne parleremo con un geriatra (Lucio Tondi), una infermiera (Valentina Buzzoni), Paolo Bassi e Valeria Tinarelli di A.M.A – O.D.V Ferrara.
Verrà letto un brano da Diego Cesari tratto dal libro di Carlo Tassi “Pensieri e altre Carabattole – sogni, memorie e brevi racconti in ordine sparso” Este Edition 2023
Evento gratuito ed aperto al pubblico

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Lascia un commento