Skip to main content

Primi scatti da Internazionale Ferrara

 

E cominciato Internazionale Ferrara. Finalmente, dopo due anni anomali, col motore al minimo e a numero chiuso, torna al formato standard uno degli appuntamenti più significativi ed attesi del panorama nazionale. E tornano i giovani, da tutta Italia, per essere presenti a questo o a quel appuntamento tra le decine in programma: eventi, incontri, dibattiti, spettacoli. Periscopio ha inviato ad assistere e documentare gli appuntamenti più importanti. Su questo giornale, ne parleremo presto.
Intanto, per trovar posto, bisogna fare la fila. Piove, ma non importa.
Ecco i primi scatti da Internazionale. Ieri, venerdì ,primo giorno del Festival.
Oggi invece è tornato il sole e si entra nel vivo. Il programma è ricchissimo di suggestioni, Grazie Internazionale.
La redazione di periscopio

La fila alla multisala Apollo per prenotare un posto agli eventi di Internazionale (foto Valerio Pazzi)

 

Silvia Sciorilli Borrelli presenta "L'età del cambiamento" dialogando con Serena Danna
Silvia Sciorilli Borrelli presenta “L’età del cambiamento” dialogando con Serena Danna (foto Valerio Pazzi)

 

Silvia Sciorilli Borrelli (foto Valerio Pazzi)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Paola Michelini interpreta il monologo di cui è anche autrice (foto Valerio Pazzi)

Paola michelini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“Chi pulisce la casa” Parvati Raghuram dialoga con Marta Capesciotti e Paola Michelini (foto Valerio Pazzi)

 

Parvati Raghuram 
Marta Capesciotti
sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Valerio Pazzi

Insieme alla pittura, la fotografia è sempre stata la sua passione, fin da piccolo. Prima era la pellicola, oggi è il digitale. Con la sua macchina fotografica, attualmente è impegnato nel raccontare la città di Ferrara partecipando agli eventi e raccontandoli. Ama immortalare natura e paesaggi. Ha preso parte attiva, recentemente, al documentario sulla Straferrara e al film Madre Terra. Non ha intenzione di fermarsi …. http://www.pazziperlarte.altervista.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)