PILLOLE DI EDUCAZIONE CIVILE
alla Biblioteca Popolare Giardino
PILLOLE DI EDUCAZIONE CIVILE
Alla Biblioteca Popolare Giardino
Martedì 13 settembre 2022, ore 18
Scontri di civiltà come destino? – Connessioni e conflitti in un mondo in guerra.
Martedì 20 settembre 2022, ore 18
Cosa troviamo sulla scheda elettorale? – Famiglie politiche, sistemi elettorali, tipi di governo.
A cura di Vittorio Pellizzola
In un periodo di grandi sconvolgimenti globali, sembra opportuno tornare a interrogarsi sui fondamenti del nostro vivere in società e dunque sul nostro senso civico e sullo spirito della polis. Attraverso l’esame critico e la pubblica discussione si intende dunque affrontare i temi centrali dell’etica pubblica e dei meccanismi istituzionali che costituiscono l’ossatura delle nostre società.
In un primo incontro, partendo dalla tesi dello scontro di civiltà, si getterà uno sguardo sulla ribollente situazione geopolitica mondiale e si cercherà di riflettere sulle diverse modalità con cui le varie entità politiche del globo fondano il potere e le proprie istituzioni.
In un secondo incontro, si restringerà il campo e si esamineranno dunque le culture politiche dell’Europa, che si incarnano nel parlamento di Bruxelles, nonché i principali modelli di rappresentanza democratica, anche come occasione di riflessione in vista del prossimo
appuntamento elettorale.
E’ importante sottolineare che la modalità degli incontri non sarà quello della conferenza.
Il tentativo, l’esperimento che vogliamo proporre è di mettere a disposizione uno spazio, non solo fisico, in cui i partecipanti possano confrontarsi liberamente sui temi proposti nell’intento di facilitare un dialogo tra i cittadini oggi sempre più necessario.
Gli incontri si terranno presso la
Biblioteca Popolare Giardino

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
Lascia un commento