Parole e figure / Se una strega cade dal cielo…
Tempo di lettura: 3 minuti
Un’avventura dell’intraprendente gruppo di amici in soccorso di una strega caduta dal cielo
In questa estate calda e afosa, una rapida segnalazione, in uscita a luglio, cari lettori.
Con la sua matita prodigiosa, Olivio disegna una foresta e Petula, Cocuzza, Mixo, Pamela e Raul decidono di andare a fare una passeggiata in mezzo agli alberi rigogliosi. Ma ecco che, sorpresa delle sorprese, all’improvviso una strega cade dal cielo e così iniziano le peripezie dell’intraprendente gruppetto di amici. La strega ha perso la sua scopa e deve ritrovarla per andare al corso di formule magiche. Non sarà così semplice: nella foresta si aggirano tante presenze inquietanti e la strega, un po’ (molto) pasticciona, proverà a contrastarle con incantesimi non proprio perfetti. Per fortuna, il coraggio della banda è pari alla loro immaginazione e da questa avventura i nostri amici usciranno indenni… o quasi.
Una storia stravagante con buffi personaggi dalla battuta pronta e senza peli sulla lingua e illustrazioni sobrie e colorate che lasciano spazio all’immaginazione dei piccoli lettori.
Aspettando l’uscita sugli scaffali, sfogliamo l’anteprima…
Laurent Rivelaygue
È nato in Francia nel 1970. Ha studiato all’Ecole Estienne di Parigi e, dopo il diploma, ha lavorato prima come art director e poi come direttore creativo per un’agenzia di design parigina. Dopo quindici anni, ha lasciato l’agenzia per diventare grafico freelance e ha iniziato a lavorare nell’editoria per ragazzi come autore e illustratore. Nel 2007 ha pubblicato il suo primo libro, Poisson-chien, una raccolta di brevi racconti costruiti su giochi grafici e tipografici, e nel 2010 ha visto la luce il suo primo fumetto, Les Grands Soldats. Lavora anche con le materie plastiche e crea tele vicine alla pop art.
È nato a Morlaic nel 1970 e vive a Parigi. Ha studiato alla scuola di Arti applicate Duperré e, dopo il diploma, ha viaggiato in Asia, Brasile, Madagascar e Cile per poi iniziare a lavorare come grafico pubblicitario. Nel 1997 ha esordito nell’editoria per ragazzi e da allora ha illustrato un centinaio di albi, in particolare la serie Rita et Machin, con testi di Jean-Philippe Arrou-Vignod, adattata come cartone animato per il canale giapponese NHK. Ha realizzato illustrazioni per la stampa (Libération, Elle, Les Inrockuptibles) e fumetti. Nel 2013 ha creato quattro francobolli per la Posta francese. Ha ricevuto il premio Landernau Jeunesse per Louis Ier, Roi des moutons nel 2014 e il Prix jeunesse des libraires du Québec per Moi devant (2016), scritto da Nadine Brun-Cosme.
Laurent Rivelaygue, Icosachi e la strana strega caduta dal cielo, Illustrazioni di Olivier Tallec, Logos Edizioni, Collana I fumetti della Ciopi, 2023, 32 p.

Sostieni periscopio!
Simonetta Sandri
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Lascia un commento