Parole e figure /
La vita è una cosa meravigliosa
Tempo di lettura: 3 minuti
Definire la nostra vita è difficilissimo. Lo spagnolo Raúl Guridi Nieto, in “Che cos’è la vita”, edito da Kite, ci accompagna in una storia poetica che in poche parole cerca di raccontarla. Sublime.
Arduo, davvero arduo definire la vita, breve, lunga o intensa che sia. Difficile soprattutto perché è fatta di momenti, di contraddizioni, di certezze che diventano dubbi, di conquiste e di tante malinconie. Di incontri che ci cambiano per sempre. Vita che chiama vita.
In questo percorso a volte tortuoso ma affascinante e sinuoso che è la vita ci accompagna oggi un albo di qualche anno fa ma sempre bellissimo, un evergreen di poche righe: “Che cos’è la vita”, di Raúl Guridi Nieto, già incontrato con “Parole”.
Le strade della vita sono tante, in questo albo si contorcono come un serpente, tutto vi gira intorno: paesaggi, luoghi, persone, parole, poesie. I sentieri divergono, a volte sono semplicemente paralleli, magari ad un certo punto convergono. Chissà.
Nella vita ci sono la curiosità, i pericoli, le decisioni che ne cambiano corso e direzione, i dubbi ragionevoli e irragionevoli. A volte questa vita scorre veloce, a volte è lenta, troppo. È costellata da momenti oscuri, da casualità che fanno incontrare o fare qualcosa di inaspettato, da difficoltà più o meno insormontabili, da impedimenti, disparità, differenze, e, soprattutto, da inversioni obbligatorie, spesso a U. la vita è fatta di silenzi, alcuni necessari, altri intollerabili. Ma spesso succede qualcosa, che comporta un’altra cosa. Ci si segue e ci si accompagna, bello se e quando arriva l’amore. L’amor che tutto muove.
Ci sono gesti teneri, fantasia, sogno e realtà, fragilità, tratti dipinti che sono carezze, in queste pagine. Attimi. Incontri. Linee invisibili e dolci che legano le vite, l’una all’altra.
Tutto qui è pura poesia, tutto è amore. Ognuno alla ricerca della sua strada. Perché la vita è un dono, è meravigliosa. Semplicemente meravigliosa.
Raúl Guridi Nieto, Che cos’è la vita, Kite, Padova, 2018, 36 p.
Raúl Guridi Nieto si è formato alla Facoltà di Belle Arti di Siviglia. Dal 1995 ha lavorato e sperimentato professionalmente quasi tutti i campi di immagine, design e pubblicità. Il suo lavoro è molto apprezzato in Spagna, ma è anche riconosciuto internazionalmente.
Ha pubblicato più di 60 libri, alcuni dei quali sono stati pubblicati negli Stati Uniti, in Francia, Germania, Italia, Libano. Dal 2010 si dedica ai libri per bambini per i quali ha ottenuto vari premi e riconoscimenti internazionali.
Libri per bambini, per crescere e per restare bambini, anche da adulti.
Rubrica a cura di Simonetta Sandriin collaborazione con la libreria Testaperaria di Ferrara

Sostieni periscopio!
Simonetta Sandri
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Lascia un commento