“La poesia non ricerca la mera produzione intellettuale. La poesia è conoscenza, confronto, libertà espressiva, capacità di sintesi, ricerca, sperimentazione. La poesia è memoria, visione del futuro, lavoro costante sul linguaggio, sul già detto o scritto per superare rime desuete o gabbie espressive e retaggi ritmici intimistici. La poesia non si commenta ma si cimenta dentro schemi sempre in cammino. La poesia è approfondimento, è gioia e continuo tormento. La poesia va verso il mondo in cui è incardinata, si fa verso della vita quotidiana, cerca una sintonia, una relazione con la comunità, aspira ad essere parte di una sinfonia plurale.”
(Pier Luigi Guerrini)
Tutta la casa era un alibi
o un fiume
che scorreva verso di me
pensavo l’eternità
come si pensa
un fiocco di neve.
*
Mi chiesero
strambo sopravvissuto
dove te ne vai?
Mostrai loro il fermento
dei polsi
la gola annodata al ramo secco
poi scoperchiai un coro
di spavento
ciascuna voce
era la mia.
*
Bisogna aspettare, allenare la pazienza
abitare la faticosa sedia della pausa
dignitosamente immobili
superstiti indecisi se vivere
sia ancora un miracolo o una punizione.
Come un giocattolo rotto
mi assedia il tempo perduto
e non mi rimedia quello che resta
le facce sgargianti delle possibilità
attorno alle mie mani incapaci.
*
Prima che il giorno accada
saremo abbondantemente nati.
Viaggiavamo sul ciglio del dirupo
come affacciati a una finestra
stringiamoci, mi hai detto,
cos’altro ci resta?
*
Tu credi che io
non abbia voce
è solo che mi hanno detto
nel dubbio, taci.
Ma il dubbio
è il nostro pane quotidiano
e allora ho lasciato
lievitare
un soffice silenzio.
Da “La gioia delle incompiute” (Ladolfi Editore, 2021)
Rita Greco è nata e vive a Mesagne (Br). Ha pubblicato le raccolte di poesie “Perché ho sempre addosso un cielo” (2007) e “La gioia delle incompiute” (Ladolfi Editore -2021), prefazione di Alfonso Guida.
Diplomata attrice professionista, conduce laboratori di teatro-poesia per bambini. È vicepresidente dell’associazione culturale Solidea 1 Utopia. Suoi testi sono stati pubblicati su vari siti e blog, tra cui Rai Poesia, Atelier, Interno Poesia, Versante Ripido, Poesia del nostro tempo, Laboratori Poesia, L’Estroverso. E’ inoltre presente nella rivista Poeti e Poesia diretta da Elio Pecora e nel tredicesimo volume “Sud I poeti” (Macabor Editore) a cura di Bonifacio Vincenzi.
La rubrica di poesia Parole a capo curata da Pier Luigi Guerrini esce regolarmente ogni giovedì mattina su Periscopio.
Per leggere i numeri precedenti clicca sul nome della rubrica.
![sostieni periscopio](/wp-content/themes/yootheme/cache/c8/periscopio-folla-festante-1-scaled-c8b818a0.jpeg)
Sostieni periscopio!
Pierluigi Guerrini
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it
Lascia un commento