Skip to main content

Mercoledì 6 dicembre, dalle 17 alle 19, Incontro Pubblico:
“Laudato si, Laudate Deum. Un dialogo sul futuro del pianeta”

Incontro pubblico “Laudato si, Laudate Deum. Un dialogo sul futuro del pianeta”


Un dialogo sul futuro del pianeta” organizzato dai Dipartimenti di Architettura e di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara e dal Centro di Ateneo per la Cooperazione allo Sviluppo Internazionale
L’incontro apre una serie di riflessioni sul futuro del pianeta nello scenario dei cambiamenti climatici, affrontati in una prospettiva politico-strategica, sociologica e di pianificazione.
Ne parleranno Monsignor Gian Carlo Perego, Arcivescovo di Ferrara e Comacchio e i Professori Alfredo Alietti del Dipartimento di Studi Umanistici e Romeo Farinella del Dipartimento di Architettura di Unife.
In particolare con Mons. Perego affronteremo il tema della interconnessione tra crisi ambientale della terra e crisi sociale dell’umanità, partendo dalla precisazione di Papa Francesco che non si tratta di encicliche verdi ma sociali, cercando di approfondire aspetti strutturali quali crisi e conseguenze dell’antropocentrismo moderno, la globalizzazione come paradigma tecnocratico, la tecnica come sistema di potere.
sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)