MEGALOMEN:
L’Ombelico del mondo e la società dello spettacolo
Tempo di lettura: 4 minuti
“Il megalomane differisce dal narcisista per il fatto che desidera di essere potente piuttosto che simpatico e cerca di essere temuto piuttosto che amato. A questo tipo appartengono molti dementi e la maggior parte dei grandi uomini della storia.”
Bertrand Russell
Magari sei diventato un personaggio grazie ad un’ immagine da cazzone. Però decidi di crescere, di studiare, di applicarti, e questo è encomiabile, anche se ciò non ti rende Frank Zappa, o il Dalai Lama.
Continui a vendere tanti dischi, addirittura più di quelli che vendevi con la vecchia immagine, e questo è obiettivamente un gran colpo. Ti scaricano milioni di volte, tutti ti cercano per intervistarti. Tutti si abbeverano alle tue parole come se fossi un profeta, interpretano i tuoi testi come se fossero letteratura, politica e tu finisci per crederci. Del resto, non è mica facile starne fuori. Succede a chi non interessa a nessuno, figurati a te che sembri interessare a tutti. Più del Dalai Lama.
Allora vuoi fare le cose sempre più in grande. Le tue idee hanno bisogno di una rappresentazione sempre più gigantesca. Cominci a ragionare come un capitano d’industria, un top manager. Non basta quello che hai ottenuto, devi fare sempre di più. La tua visione del mondo (il tuo ombelico) deve essere imposta al mondo. Deve diventare l’ombelico del mondo, diamine! Non importa se i tir, gli aerei, le ruspe che la trasportano inquinano e spianano il mondo ovunque tu passi. La gigantesca vision che porti in giro lascerà cambiato lo spicchio di mondo dove sei passato, in modo irrimediabile. Puoi farlo pulire, tirare su le cartacce, farlo lavare. Lo hai cambiato lo stesso, con la violenza della tua visione di una grande chiesa che passa da Che Guevara e arriva fino a Madre Teresa. Ma forse è proprio quello che volevi: lasciare un’ impronta indelebile.
Vale per te, ma vale per chiunque non riesca più a dire di no agli adepti della propria personale chiesa, e quindi vuole dare una chance a tutti di vedere lo spettacolo, democraticamente (a parte la sezione aristocratica del pacchetto VIP, of course). Se ti vogliono vedere in 500.000 bisogna fare in modo che tutti possano farlo, ma non puoi mica esibirti cento volte in luoghi da cinquemila. Gli U2, che avevano il problema che li volevano vedere 5 milioni di persone, nel 1997 portarono in giro per il mondo un gigantesco logo giallo che richiamava McDonald’s o un megastore, con un’enorme oliva infilata in uno stuzzicadenti e un limone gigante. Un palco di 700 metri, sotto loro che si esibivano sembravano lillipuziani. Voleva essere una parodia della società dei consumi. Ma come puoi essere una parodia della società dei consumi se la stai letteralmente incarnando, con biglietti al prezzo medio di 50 dollari (allora), uno spreco di risorse naturali imbarazzante e un inquinamento da co2 pari a quello di un piccolo stato sovrano?
“Oi ndemo veder i Pin Floi”
Pitura Freska
Il 15 luglio 1989, data del concerto dei Pink Floyd su una piattaforma galleggiante di fronte a Palazzo Ducale, Venezia, è uno snodo centrale dell’instaurazione del cortocircuito tra realtà e spettacolo. Ci avevano già provato a Pompei, ma lì il connubio non prevedeva la presenza di un pubblico. Anzi, la solitudine della band nell’anfiteatro pompeiano era parte del fascino dell’operazione. Diciassette anni dopo, oltrepassarono lo stargate.Adesso la nuova frontiera dello show gigante – di cui Pink Floyd a Venezia è l’antesignano – è lo spettacolo allestito negli ecosistemi, meglio se delicati. I palazzetti, gli stadi, le aree costruite dall’uomo per quegli scopi (al limite ex ippodromi, ex aeroporti) non bastano più. Non esiste più l’idea che ci sia un posto per ogni cosa, che è poi l’idea del limite, della finitezza, del senso della misura. L’idea, anche, per cui ad un certo punto, in quanto individuo della specie umana, ti accade che muori. L’antropocentrismo deve debordare dentro le aree belle ma fragili (Venezia), dentro gli spazi naturali, li deve conquistare alla sua megalovisione di un mondo biodegradabile e compostabile. E per rappresentare questo mondo, accetta di degradare la natura ad ancella dello spettacolo. Popolare, democratico, ecologico e progressista. Ne sapremo qualcosa anche a Ferrara.
“Lo spettacolo non può essere compreso come l’abuso di un mondo visivo, il prodotto delle tecniche di diffusione massiva di immagini. Esso è piuttosto una Weltanschauung divenuta effettiva, materialmente tradotta. Si tratta di una visione del mondo che si è oggettivata.”
Guy Debord
In copertina: Jova beach 2022
Sostieni periscopio!
Nicola Cavallini
Commenti (1)
Lascia un commento Annulla risposta
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it
Meglio di così non si poteva dire!