Con i costi dell’energia alle stelle, il contributo delle rinnovabili al mix energetico nazionale è divenuto urgente e ancor più al centro di un acceso dibattito.
Secondo il rapporto Comunità rinnovabili 2022 di Legambiente, gli impianti da fonti rinnovabili in Italia non decollano: sono 1,35 milioni (60 GW di potenza complessiva), di cui appena 1351 MW installati nel 2021. Cala il contributo complessivo portato al sistema elettrico italiano: 115,7 TWh (solo +1,58% rispetto al 2020) e Legambiente dichiara “Numeri insufficienti che rischiano di farci raggiungere l’obiettivo di 70 GW al 2030 tra 124 anni”.
L’aspetto positivo registrato nel rapporto è, invece, rappresentato dall’aumento delle nuove opportunità di autoproduzione e scambio di energia attraverso le Comunità energetiche da fonti rinnovabili: sono 100 quelle mappate negli ultimi tre anni dal rapporto di Legambiente, tra realtà effettivamente operative (trentacinque), in progetto (quarantuno) o che muovono i primi passi verso la costituzione (ventiquattro). Tra queste cinquantanove le nuove, censite tra giugno 2021 e maggio 2022, che vedono il coinvolgimento di centinaia di famiglie, decine di Comuni e imprese, di cui trentanove sono Comunità energetiche rinnovabili e venti Configurazioni di autoconsumo collettivo.
Le comunità energetiche rinnovabili per l’autoconsumo collettivo
Le Comunità energetiche rinnovabili (Cer) sono comunità territoriali dove produttori di energia – i prosumer – e i consumatori si scambiano l’energia prodotta in un circuito di consumo collettivo.
L’energia comunitaria riflette un desiderio crescente di trovare modi alternativi di organizzare e governare i sistemi energetici. Rappresenta un movimento sociale che consente processi energetici più partecipativi e democratici, ma solo recentemente la legislazione dell’Unione Europea ha riconosciuto uno status chiaro alle comunità energetiche nate dal basso, con diverse forme a seconda dei vari ordinamenti giuridici nazionali.
La legge italiana ha riconosciuto le Cer dal novembre 2021 con fondi di incentivazione consentendo a cittadini, enti locali, aziende e cooperative di associarsi e diventare comproprietari di impianti di energia rinnovabile “di vicinato” (fino a 200 chilowatt di potenza), scambiarsi energia per autoconsumo e mettere in rete l’energia, ricevendo un incentivo dal Gestore dei servizi energetici (Gse), l’ente pubblico che promuove la transizione ecologica.
Una lunga storia che inizia nel 1921 in Sud Tirolo
Le Comunità energetiche non sono però fenomeni nuovi. Nascono nel 1921 in Alto Adige, prima dell’arrivo dei combustibili fossili, dove fu costituita la prima cooperativa di centrali elettriche a Silves, con l’obiettivo di autoaiuto solidaristico per produrre elettricità e distribuirla attraverso una rete.
In questa valle remota, tre agricoltori e un artigiano costituirono la “Società elettrica di Santa Maddalena”, allo scopo di “produrre energia elettrica e sfruttarla a beneficio dei propri soci, per assicurare l’illuminazione e il funzionamento meccanico, così da incentivare l’economia e promuovere al contempo il benessere materiale dei loro soci, attraverso impianti di segherie, mulini, officine per il legno e altre industrie”.
Alla fine degli anni Settanta, negli anni della crisi petrolifera, nascono in Danimarca delle Cer in forma di cooperative eoliche che ebbero poi ulteriore impulso dopo il disastro di Chernobyl del 1986.
Dagli anni 2000, con la liberalizzazione del sistema energetico e la transizione verso sistemi energetici più decentralizzati, sono emersi nuovi paradigmi nella transizione energetica verso la produzione di energia rinnovabile. Il riconoscimento del potenziale contributo dei cittadini nel circuito produttivo dell’energia e la diffusione delle iniziative energetiche comunitarie varia notevolmente in Europa con Paesi come la Germania, la Danimarca e i Paesi Bassi con il maggior numero di comunità energetiche rispetto agli altri Paesi europei.
A livello europeo sono circa 3.500 le comunità energetiche che producono energia rilevate in nove Paesi dal rapporto del Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea “Energy Communities: An Overview of Energy and Social Innovation” 2020. Il rapporto rileva che entro il 2030 le comunità energetiche potrebbero possedere il 17% della capacità eolica installata e il 21% del solare in tutta Europa. Entro il 2050, quasi la metà delle famiglie dell’Ue dovrebbe produrre energia pulita.
Crescono le Comunità solari locali per mettere insieme l’energia
Le Comunità solari locali (Csl), sono nate a partire da un progetto dell’Università di Bologna nel 2010 , prima della legge nazionale che ha istituito le comunità energetiche Cer. Attualmente, sono presenti in comuni dell’Emilia Romagna (Medicina, Zola Predosa, Casalecchio di Reno, Sasso Marconi), Montegiorgio (Fermo) e Pesaro nelle Marche. Ci sono poi altre trentaquattro sezioni costituende tra cui Sambuceto in Abruzzo.
Purtroppo” i profitti” del solare non fanno gola ai potentati,quanto l’uso di petrolio e derivati…per cui l’avvio è ancora lontano dall’utilizzo di fonti energetiche bio…bisognerebbe che i cittadini fossero meno “sudditi” ignoranti e sapessero difendere la natura e la propria vita! In questo modo però costruiamo un futuro incerto e doloroso per tutti. Occorrerebbe davvero una vera consapevole lotta collettiva,ma i media,i social, i profitti sono troppo distrattivi dai veri problemi sociali ed economici per cui occorre continuare a lottare,ma sarà molto faticoso gestire la transizione…
I am not ѕure wherе you are getting your info, but good topic.
I needs to spend some time learning much more or understаnding more.
Thɑnks for magnificent informatіon I was looking for thіs info for my mission.