Skip to main content

“La Comune di Ferrara” 19 novembre 2023
Prima tappa: la società civile davanti alla fragilità

La Comune di Ferrara, 19 novembre 2023.
Prima tappa: la società civile davanti alla fragilità.

 

La chiamata de La Comune di Ferrara alla società civile e ai partiti del tavolo dell’alternativa ha portato a riunirsi al Centro Sociale Il Quadrifoglio di Pontelagoscuro più di 30 organizzazioni del territorio tra associazioni, comitati civici e partiti del tavolo dell’alternativa.

I partecipanti sono stati invitati ad immedesimarsi in una situazione personale di fragilità umana che conoscono  direttamente o che sta loro a cuore: a titolo esemplificativo, una donna di 50 anni disoccupata, una ragazza migrante con problemi di salute mentale, un ragazzo di 25 anni in cerca di lavoro e di casa, un bambino di 11 anni che non ha motivazione allo studio e passa le giornate attaccato allo smartphone, una mamma preoccupata di mandare i figli a scuola in biciletta per via del traffico, un commerciante che non riesce ad arrivare a fine mese con la sua attività, ecc…

Ciascuno di noi, durante un ciclo di vita, dall’infanzia alla terza età, è attraversato da fragilità umane. Cosa significa progettare una città, a partire dai più fragili? Questa la domanda centrale dell’incontro che ha portato alla formazione di 18 tavoli di lavoro, con la tecnica del world cafè.

 

world cafè 5, I Tappa,19 novembre, organizzato da La Comune di Ferrara

A giorni verranno presentati i risultati: proposte concrete per un programma elettorale.
All’incontro erano presenti anche la professoressa Calafà e l’avvocato Anselmo (che per motivi di lavoro non ha potuto fermarsi), al momento le due candidature proposte dal tavolo dell’alternativa.

Prossima tappa de La Comune di Ferrara?Desideriamo sperimentare nuovi metodi per fare politica, più vicini alle esigenze delle cittadine e dei cittadini di Ferrara. Nelle prossime settimane, estenderemo ulteriormente la chiamata, oltre la società civile, con lo scopo di ricercare, come in una caccia al tesoro, i migliori “talenti” presenti in città, persone capaci di prendere in mano i problemi di Ferrara, in un’ottica di squadra”.

 

In copertina: World cafè 1, world cafè 5, I Tappa,19 novembre, organizzato da La Comune di Ferrara

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Redazione di Periscopio


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)