IMMIGRAZIONE: UN PONTE TRA LE COMUNITÀ
Tempo di lettura: 3 minuti
IMMIGRAZIONE: UN PONTE TRA LE COMUNITÀ
Nel panorama politico attuale, il tema dell’immigrazione è sempre presente e spesso accompagnato da preoccupazioni e allarmismi. È perciò essenziale ricordare che l’immigrazione è un fenomeno naturale e radicato nella storia italiana. L’Italia ha infatti costituito sin dai tempi antichi un crocevia di culture e civiltà che hanno plasmato l’identità nazionale e fatto dei cittadini italiani il prodotto di una lunga storia di incontri e fusioni culturali.
In particolare, Ferrara si distingue come esempio tangibile di questa ricca storia. Situata strategicamente nel cuore della Pianura Padana, la città è sempre stata interessata dai flussi migratori e commerciali che attraversano l’intera penisola. Le sue antiche mura raccontano storie di conquiste e scambi, mentre i palazzi rinascimentali sono testimonianze di un’epoca in cui l’arte e la cultura prosperavano, anche grazie alla diversità di influenze. Nonostante i segnali di questa diversità siano ancor oggi evidenti, molti li diamo per scontati; altri invece li percepiamo in maniera poco nitida, anche se meriterebbero di essere approfonditi.
Le famiglie di origine straniera e i “giovani di seconda generazione” sono diventati una parte essenziale della società italiana contemporanea, svolgendo spesso ruoli cruciali in settori lavorativi che risultano sempre meno attraenti per gli italiani e garantendo così la vitalità di settori importanti (ma sempre più precari) per l’economia nazionale.
Molte di queste famiglie gestiscono imprese che arricchiscono il tessuto economico locale, mentre i “giovani di seconda generazione” si stanno inserendo sempre di più nei settori dell’istruzione, della sanità, delle tecnologie e altro ancora, contribuendo in modo vitale all’economia, ai servizi e alla cultura del nostro paese. Ed è naturale che chi nasce e/o cresce in un determinato contesto sviluppi un senso di appartenenza. La loro importanza va infatti ben oltre il mero contributo economico: sono portatori di tradizioni, usanze e punti di vista che arricchiscono il patrimonio culturale italiano e favoriscono la comprensione reciproca. I “giovani di seconda generazione”, grazie alla loro familiarità con le culture dei loro genitori e con il contesto italiano, possono fare da ponte tra le diverse comunità.
Tutto questo contribuisce a rendere obsoleto l’utilizzo della parola “integrazione” applicata al contesto sociale e lavorativo, in quanto si tratta semplicemente di comuni cittadini. Un fattore vincolante, però, è rappresentato dalla mancanza di leggi atte a favorire appieno lo “ius soli”, ovvero il diritto alla cittadinanza italiana per chi è nato su territorio nazionale. L’assenza di un’adeguata legislazione ha conseguenze non indifferenti specialmente per i giovani, che spesso sviluppano una forte identità italiana e considerano il Bel Paese la loro casa, ma possono trovarsi in una situazione legale precaria e di forte disagio, che mina il loro senso di appartenenza e integrazione nella società.
Senza la cittadinanza, questi giovani potrebbero incontrare difficoltà nell’accesso a determinati diritti e opportunità, come l’istruzione superiore, l’impiego e i servizi pubblici. Ricordiamo inoltre che non hanno diritto di voto. Tutte queste disparità possono generare sentimenti di esclusione e frustrazione, crisi identitarie e sfiducia nelle istituzioni.
Riconoscere e valorizzare il contributo di queste famiglie e di questi giovani è fondamentale per costruire una società inclusiva e prospera, che sappia trarre vantaggio dalla diversità e dalla ricchezza delle esperienze umane.
Per permettere lo sviluppo di una società sana, plurale e multiculturale è però necessario un impegno bidirezionale, senza il quale è impossibile ottenere risultati concreti. Sono molteplici le soluzioni che un’Amministrazione potrebbe adottare a livello locale per incentivare questo processo, da un’equa offerta di istruzione (come ad esempio corsi di lingua e programmi culturali) alla creazione di opportunità lavorative e all’accesso ai servizi sociali e sanitari.
È inoltre fondamentale promuovere la partecipazione civica coinvolgendo le comunità locali e rivolgendo particolare attenzione al tema della discriminazione sul fronte sociale e lavorativo. Anche riconoscere i titoli stranieri, fornire supporto psicologico e favorire la collaborazione internazionale sono fattori essenziali che concorrono al benessere della società multiculturale.
Ferrara ospita una buona percentuale di persone straniere: per questo, un nuovo approccio può portare la nostra città a diventare un esempio di collaborazione e convivenza.
Malek Fatoum
Laureata in Ingegneria Civile ed Ambientale
Candidata al Consiglio Comunale – capolista nella lista de La Comune di Ferrara
Cover: un famoso disegno di Stepan Zavrel per l’albo illustrato “il ponte dei bambini”

Sostieni periscopio!
Malek Fatoum
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
Lascia un commento