Skip to main content

Ancora novità al Ferrara Film Festival:  la retrospettiva “Scarface”, la première di “Gran Turismo” e ancora alcuni cortometraggi interessanti.
Il FFF8 continua e noi di Periscopio continuiamo a seguirlo.
Leggi il Day 1 e Day 2

Lunedì 18 settembre, il programma del Ferrara Film Festival, quest’anno ricchissimo, è continuato con la première italiana di “Gran Turismo – La storia di un sogno impossibile”, del sudafricano Neill Blomkamp, in uscita al cinema il 20 settembre.

Dal videogioco cult alla pista, il lungometraggio, targato PlayStation Productions, ha un cast di eccezione: David Harbour, Orlando Bloom, Archie Madekwe, Darren Barnet, Emelia Hartford. È la storia vera di Jann Mardenborough, un adolescente appassionato di Gran Turismo, il celebre videogioco di corse automobilistiche che ha un sogno: possedere una vera auto da corsa e diventare un pilota professionista. Un sogno difficile da realizzare per un adolescente di umili origini. La sua occasione arriva grazie a un contest in cui i migliori giocatori di Gran Turismo si sfidano su vere auto da corsa. Storia di una passione consumata tra le mura di una cameretta a Cardiff, storia di un’ascesa.

La Première cinematografica è stata preceduta dal cortometraggio “Sir”, diretto da Maurizio Ravallese, un’opera che usa la magia come espediente per parlare delle relazioni umane-familiari e la malattia, con forza e grande intensità.

Maurizio Ravallese, foto Valerio Pazzi

“Sir “è un fantasy di campagna moderno, sul tema della malattia che si insinua nelle vite di una famiglia, come purtroppo spesso accade, colpendo la nonna, membro più fragile e delicato. Il padre di famiglia è uno sciamano, capace di curare quasi ogni male, fisico o spirituale, ma questa volta non può nulla. Magia, riti di guarigione che nessuno mette in dubbio, ma che questa volta non funzionano, impotenza, forte dicotomia corpo-spirito, paesaggi freddi e selvaggi tendenti al blu e grigio-calore di casa, pur sofferente, dalle tonalità giallo-arancione.

Il regista affida il compito di apprendista strega alla figlia del protagonista, che grazie alla sua curiosità e ingenuità, riesce a curare la nonna. Questo perché lei ha il potere più grande e sacro di tutti: quello del perdono. Interessanti i giochi di luce e la fotografia.

A seguire, un altro corto, “Soluzione Fisiologica”, diretto da Luca Maria Piccolo, vincitore dell’“Adriatic Film Festival 2023”, categoria Best Actor, Best Editing e del “Cinema Secondo Noi 2023″, categoria Best Short Film, Best Actress, in concorso ai David di Donatello nel 2023 e vincitore della 24/a edizione del Lucania Film Festival 2023. Recentissima menzione speciale al Factory Film Festival di Bari.

Interpretato da Stefano Accorsi, Paola Minaccioni e Edoardo Purgatori, quella che sembra un’ordinaria telefonata tra un uomo e un sex worker nasconde un intento più complesso. Un gesto di profonda comprensione, un atto di amore incondizionato.

Un altro ospite di fama internazionale, l’attore Steven Bauer, è stato protagonista dell’evento “Meet the Stars” alle 21.30, al Teatro Nuovo, in cui ha dialogato con il produttore Edward Walson, ricordando la propria esperienza sul set di “Scarface”.

A seguire, proprio il capolavoro diretto da Brian De Palma, con Al Pacino, Steven Bauer, Michelle Pfeiffer, è stato proiettato con una retrospettiva che ne celebra il quarantesimo anniversario dalla sua uscita nelle sale cinematografiche. Il gangster-movie che racconta l’irresistibile “carriera” di Tony Montana, lo sfregiato: da piccolo delinquente cubano a boss della malavita e del traffico di droga negli States. Capolavoro che tutti conosciamo.

Foto in copertina di Valerio Pazzi

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

tag:

Simonetta Sandri

E’ nata a Ferrara e, dopo gli ultimi anni passati a Mosca, attualmente vive e lavora a Roma. Giornalista pubblicista dal 2016, ha conseguito il Master di Giornalismo presso l’Ecole Supérieure de Journalisme de Paris, frequentato il corso di giornalismo cinematografico della Scuola di Cinema Immagina di Firenze, curato da Giovanni Bogani, e il corso di sceneggiatura cinematografica della Scuola Holden di Torino, curato da Sara Benedetti. Ha collaborato con le riviste “BioEcoGeo”, “Mag O” della Scuola di Scrittura Omero di Roma, “Mosca Oggi” e con i siti eniday.com/eni.com; ha tradotto dal francese, per Curcio Editore, La “Bella e la Bestia”, nella versione originaria di Gabrielle-Suzanne de Villeneuve. Appassionata di cinema e letteratura per l’infanzia, collabora anche con “Meer”. Ha fatto parte della giuria professionale e popolare di vari festival italiani di cortometraggi (Sedicicorto International Film Festival, Ferrara Film Corto Festival, Roma Film Corto Festival). Coltiva la passione per la fotografia, scoperta durante i numerosi viaggi. Da Algeria, Mali, Libia, Belgio, Francia e Russia, dove ha lavorato e vissuto, ha tratto ispirazione, così come oggi da Roma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it

SOSTIENI PERISCOPIO!

Prima di lasciarci...

Aiuta la nostra testata indipendente donando oggi stesso!