Skip to main content

David Yambio: “Anch’io torturato dal Generale Almasri. Perché lo avete fatto scappare?”

Articolo pubblicato il 27 Gennaio 2025, Scritto da Scelto da Periscopio

Tempo di lettura: < 1 minuto


David Yambio: “Anch’io torturato dal Generale Almasri. Perché lo avete fatto scappare?”

Tratto da Sea-Whatch.org

Le parole di David Yambio attivista di Sea Watch e portavoce di Refugees in Lybia, l’organizzazione che dà voce voce alle persone migranti sottoposte a prevaricazioni, violenze fisiche e psicologiche in Libia.

“Salve, sono David Yambio e sono una vittima, un sopravvissuto ai crimini che Almasri ha commesso negli anni passati e che sono ancora in corso. Nel novembre 2019 sono stato catturato nel Mediterraneo e riportato in Libia. Sono stato messo in un centro di detenzione. In seguito, sono stato trasferito ad Al-jadida, dove comandava Almasri e dove mi ha torturato personalmente. Da lì sono stato portato alla base aerea di Mitiga, dove ho assistito a molte atrocità che non posso descrivere.

Oggi molti di noi si pongono domande sul perché il governo italiano abbia lasciato andare un criminale ricercato dalla Corte Penale Internazionale. Lo ha fatto. Perché l’Italia avrebbe tradito lo Statuto di Roma?”

 

Sea Watch
Sea-Watch è un’organizzazione umanitaria senza scopo di lucro che svolge attività di ricerca e salvataggio nel Mediterraneo centrale con il supporto della società civile europea. Sea-Watch fornisce mezzi per il soccorso d’emergenza in mare, si batte affinché i governi intensifichino le operazioni di salvataggio, chiede l’istituzione di corridoi umanitari legali e politiche estere volte alla rimozione delle cause all’origine dei massicci processi migratori di questi anni.

In copertina: David Yambio, Foto di Melting Pot Europa.

 

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Scelto da Periscopio


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani