Skip to main content

Ferrara film corto festival

Ferrara film corto festival


Dal “libero mercato” al protezionismo: la nuova America (e l’Europa segue)

Ha cominciato Trump nel 2018, introducendo poderosi dazi alle merci importate dalla Cina per proteggere il lavoro made in Usa. Allora fu attaccato da tutti come sovvertitore del libero mercato. Trump non ha cambiato idea e nel suo programma elettorale prevede dazi dal 60% al 200% su tutti i prodotti cinesi e il 10% su tutto l’import dall’estero (sia da paesi amici che nemici). Ora Biden va oltre, avendo scoperto che tra gli elettori difendere il lavoro degli americani porta voti, per cui ha deciso la più gigantesca operazione di protezionismo: i dazi sulle auto elettriche cinesi saliranno dall’attuale 27,5% al 102,5%, sulle batterie di litio al 25% (il cui maggiore produttore al mondo è il Congo con miniere controllate dai cinesi), e 50% sui pannelli solari e chip cinesi. Nel 2023 l’export cinese in Usa è stato di 427 miliardi. Già oggi i dazi del 27,5% fanno si che le sole auto cinesi che arrivano in Usa (60mila) siano di marchi di case americane ma fatti completamente in Cina (si chiama “badge engineering”). Ci sono poi dazi su terre rare e grafite dal 2026, su certi acciai, le gru per scarico dalle navi, materiali sanitari, etc. In sostanza tutti i prodotti dei settori green e high tech che il governo Usa sussidia, ma che i consumatori americani possono oggi comprare dalla Cina a prezzi inferiori.

Prima di Trump i beneficiati dai bassi prezzi cinesi erano gli americani in quanto consumatori, ma erano colpiti molti americani in quanto lavoratori. Ora succede il contrario: si difende il lavoro americano a scapito di prezzi più alti per tutti i consumatori. Biden si è allineato (su questo punto) a Trump, e giustifica questi dazi col fatto di “volere una competizione equa”. Cosa ci sia di equo in dazi di questa portata rimane un mistero per chi si dichiara liberista. Ovviamente ciò porterà all’introduzione di dazi anche per l’import Usa in Cina.

La svolta americana, a cui seguirà quella dell’Europa, dimostra che il “libero mercato” (se non è regolato) distrugge il lavoro nei settori più deboli (o nascenti), come quando fai combattere sul ring un pugile peso massimo con un peso piuma (e infatti nella boxe vigono rigorose regole di peso).

Che fare allora? Da sempre tra i paesi ci sono dazi e regole che cercano di contemperare la difesa del lavoro interno coi vantaggi di prezzi bassi per i consumatori. E’ quello che non è avvenuto in Italia, per esempio, con l’allargamento del mercato europeo nel 2004 a 100 milioni di lavoratori dell’est (voluto da Germania, Francia e paesi nordici), per cui oggi ci ritroviamo in Italia con salari reali più bassi del 4,5% rispetto al 2013, mentre per Francia, Spagna e Germania le retribuzioni reali sono aumentate rispettivamente dell’1,1, del 3,2 e del 5,7%. Nei paesi dell’est gli aumenti sono stati molto maggiori.

Per l’Italia abbiamo avuto prezzi più bassi per tutti i consumatori ma, in cambio, salari più bassi e il lavoro in più è stato soprattutto lavoro povero (nel manifatturiero abbiamo perso il 20% degli occupati in 20 anni, mentre la Germania è cresciuta).

L’Italia ha oggi più occupati di 10 anni fa, ma detiene il record europeo di lavoratori che guadagnano meno del 60% del salario mediano e sono quindi considerati poveri (11,5%, 4,4 milioni, rispetto alla media UE – 8,7%-, con un aumento rispetto a 10 anni fa). Dopo 10 anni gli occupati nelle professioni “alte” (intellettuali, scientifiche e tecniche) sono cresciuti pochissimo (dal 30 al 33% del totale): un’incidenza appena superiore rispetto alla Spagna (32% che però 10 anni fa era al 24%) e 10 punti inferiore alla Francia (42,7%) e alla Germania (43,6%). Da 20 anni cresce poi solo l’occupazione over 50 e 60, mentre calano i giovani. La crescita è anche dovuta ai part-time, che in Italia sono cresciuti più che altrove: ora ne abbiamo più di Francia e Spagna. Sono cresciuti anche coloro che lavorano a tempo determinato (16% sul totale) per cui ora siamo primi in Europa, mentre la Spagna che ne aveva una marea (35%) è riuscita a dimezzarli (16%).

L’Italia ha raggiunto inoltre il massimo numero di individui in situazione di povertà assoluta (5,7 milioni) negli ultimi 10 anni, che si aggiungono ai lavoratori poveri cresciuti dal 4,9% del 2014 al 7,6% del 2023. Sono dati contenuti nel Rapporto Annuale 2024 Istat appena pubblicato. (https://www.istat.it/it/files//2024/05/Capitolo-2.pdf)

Nonostante infatti ogni trimestre si dica che gli occupati italiani crescono, il tasso di occupazione dai 20 ai 64 anni sulla popolazione è in Italia nel 2023 il più basso in Europa (66,3%), 10 punti inferiore alla media UE 27 e sotto la stessa media dei paesi dell’Est Europa, che quando sono entrati nel 2004 stavano molto peggio di noi.

Ora è probabile che anche l’Europa segua (come al solito) gli Stati Uniti nell’imporre dazi alle auto cinesi e ad altri prodotti importati, ma intanto Stellantis (la multinazionale gigante formata nel 2021 da FCA e PSA) ha fatto una partnership con la casa cinese Leapmotor di Hangzhou (di cui possiede il 20%) mettendo a disposizione la sua rete europea per vendere le auto elettriche made in China. Stellantis nega di fare “badge engineering”, vale a dire rimarchiare auto Leapmotor col brand Fiat, Opel o Citroën – come fa Lidl con la cioccolata Ferrero, pur vendendo anche Ferrero ad un prezzo maggiore. Nel groviglio di fornitori e interessi globali degli azionisti sarà dura in futuro sapere, quando si acquista un’auto, chi ci lavora dietro per costruirla.

Il Ceo di Stellantis, il portoghese Tavares (39 milioni di stipendio quest’anno), a chi lo accusa di fare il “cavallo di Troia” importando auto elettriche cinesi in Europa, risponde che almeno così ci guadagna anche Stellantis, in quanto i cinesi “arriverebbero comunque”. Più che da produttore ragiona da mercante: pensa al profitto e a come remunerare gli azionisti di Stellantis. Il lavoro dell’ automotive in Italia potrebbe anche finire: è sceso infatti da 112.000 dipendenti del 2000 ai 47.200 del 2023. Hanno chiuso centinaia di piccole industrie della filiera auto e della manifattura, dove i salari sono più alti degli altri settori: ciò spiega perché cresca in Italia il lavoro povero. Ormai ci resta qualcosa di marginale di Stellantis con la 500 ibrida a Mirafiori e Melfi, Alfa Romeo Giulia, Stelvio e Lancia Gamma, Maserati, Ferrari (ma la pista di Nardò è stata venduta a Porsche). I grandi volumi si faranno in Polonia, Spagna, Francia, Germania, Serbia (dove nascerà la Panda elettrica) e in Marocco dove il costo del lavoro – anche degli ingegneri indiani e brasiliani – è 5 volte più basso.

La cinese Leapmotor ha venduto nel 2023 144.000 auto, ma può salire a 800.000 nel futuro.

Il ministro delle Imprese e Made in Italy Adolfo Urso conferma così l’interesse, che è anche dei sindacati, a far entrare in Italia un secondo produttore di auto, che potrebbe essere proprio cinese. La Cgil propone che i modelli Leapmotor cinesi siano almeno costruiti in Italia negli stabilimenti Stellantis (i sindacati cioè puntano a difendere il lavoro). In sostanza si vede bene come la polarità “lavoro” verso “profitti” non sia più centrale: varrebbe la pena discuterne, non da oggi ma da ieri, da quando è nata l’Europa, perché a forza di “libero mercato” deregolato, arriva lo spettro della miseria e la rottura del nostro ordine sociale, disperdendo decenni di progressi nei diritti sociali e del lavoro.

Per leggere gli altri articoli e interventi di Andrea Gandini, clicca sul nome dell’autore

Ferrara film corto festival

Iscrivi il tuo film su ferrarafilmcorto.it

dal 23 al 26 ottobre 2024
Quattro giorni di eventi internazionali dedicati al cinema indipendente, alle opere prime, all’innovazione e ai corti a tematica ambientale.

tag:

Andrea Gandini

Economista, nato Ferrara (1950), ha lavorato con Paolo Leon e all’Agenzia delle Entrate di Bologna. all’istituto di studi Isfel di Bologna e alla Fim Cisl. Dopo l’esperienza in FLM, è stato direttore del Cds di Ferrara, docente a contratto a Unife, consulente del Cnel e di organizzazione del lavoro in varie imprese. Ha lavorato in Vietnam, Cile e Brasile. Si è occupato di transizione al lavoro dei giovani laureati insieme a Pino Foschi ed è impegnato in Macondo Onlus e altre associazioni di volontariato sociale. Nelle scuole pubbliche e steineriane svolge laboratori di falegnameria per bambini e coltiva l’hobby della scultura e della lana cardata. Vive attualmente vicino a Trento. E’ redattore della rivista trimestrale Madrugada e collabora stabilmente a Periscopio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it