Presentazione del volume di Carlo Tassi “Pensieri e altre carabattole”.
Giovedì 16 novembre 2023, ore 17, Biblioteca Ariostea
Tempo di lettura: 2 minuti
Giovedì 16 novembre 2023, alle 17, presso la Biblioteca Ariostea in Via delle Scienze, 17, a Ferrara sarà presentato il libro del nostro Carlo Tassi, edito da Este Edition. Dialoga con l’autore, il giornalista Sergio Gessi
“Like a rolling stone”. Lasciatemi subito dire che non mi trovo d’accordo con il titolo di questa intensa raccolta di pensieri e di vita. Tutto si può dire tranne che si tratti di carabattole. Carabattola, una parola dall’etimologia evangelica che porta con sé il significato di “cosa di poco conto”. Surge, tolle grabatum tuum, et ambula. Come sabbia nelle scarpe. Non è certo questo il caso delle pagine di Carlo. Al suono onomatopeico cui, invece, mi porta la parola, assocerei, piuttosto, l’immagine di una pietra rotolante, a rolling stone.
I pensieri, infatti, scorrono, cadono giù, quasi a strapiombo, da una cima di montagna innevata, fragorosi, rumorosi, pesanti, travolgenti, insistenti, persistenti, avvolgenti, potenti. Come una valanga impetuosa che spazza via tutto. Spazzano via il tempo, la paura, la noia, la gioia, i ricordi, la tristezza, la felicità, la bellezza, la bruttezza, l’ansia, la giovinezza, la vecchiaia. (…)
Parte della prefazione al libro di Carlo che ho avuto l’onore di preparare, su suo gentilissimo invito, ma lascerei la parola a lui.
“Pensieri e altre carabattole è nato dall’urgente bisogno di mettere un po’ d’ordine nella mia stanza delle idee. Con quei fogli scritti di notte, da tanto tempo in attesa d’essere etichettati in qualche modo, ormai sempre più tra i piedi, che non sapevo più dove e come sistemarli. Un giorno mia moglie Cristina mi dice: ‘Smettila di portarteli ovunque, rileggerli e rigirarli ogni momento … Fanne un libro e non pensarci più!’.
Forse aveva ragione lei. Forse, da fogli sparsi un po’ ovunque come carabattole, dovevo decidermi a considerarli elementi variabilmente creati per un unico insieme, come i frammenti di un mosaico. Pensieri, sogni, memorie e brevi racconti, appunto. Semplici parti di un qualcosa che a ben vedere rivela chi sono io. Ci vuole del coraggio a scrivere!”.
Vi aspettiamo numerosi, dunque.
Carlo Tassi, nato a Ferrara nel 1964, impara a disegnare ancor prima di imparare a scrivere e non smetterà più. Innamorato di fumetti da sempre, da ragazzo scopre la passione per la letteratura americana leggendo autori pulp come Lovecraft e Howard, ma anche Fante, Bukowski, Steinbeck. Studi di architettura, una laurea in scienze e tecnologie della comunicazione, vari mestieri, dall’operaio al grafico e illustratore freelance, poi l’approdo al giornale online “Ferraraitalia”, quindi a Periscopio, come autore e vignettista.
Evento a cura del Consorzio Eventi Editoriali, Cover del libro dell’autore

Sostieni periscopio!
Simonetta Sandri
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Lascia un commento