Skip to main content

Aperte le iscrizioni e le proposte alla seconda edizione di Eirenefest

Articolo pubblicato il 22 Gennaio 2023, Scritto da redazione Pressenza

Tempo di lettura: < 1 minuto


 

La seconda edizione di Eirenefest, festival del libro per la pace e la nonviolenza si svolgerà ancora a Roma dal 26 al 28 di Maggio nel quartiere di San Lorenzo. Anche quest’anno Pressenza sarà media partner dell’iniziativa.

Le macro aree scelte dal comitato promotore per quest’anno sono riconciliazione personale e sociale,  libertà e diritti, conflitto e conflitti e conoscenza e futura umanità: come al solito si invitano realtà editoriali, associazioni e singole persone a iscriversi e a fare proposte di attività nell’ottica partecipativa che caratterizza il festival tramite un apposito form che verrà inviato a tutti gli iscritti che ne faranno richiesta.

Tutte le attività saranno gratuite e gestite da volontari: chi fosse interessato a dare una mano si iscriva precisando come vuole aiutare e verrà ricontattato dalla segreteria del festival.

Una novità di quest’anno sarà quella di un maggior coinvolgimento delle scuole nelle attività e di una apertura maggiore a livello internazionale sia come invitati che come associazioni e realtà editoriali partecipanti.

Quest’anno il Festival è sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.

Cover:  Vandana Shiva sul palco di Eirenefest 2022 (Foto di Associazione Futura)

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

redazione Pressenza


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani