Parole e figure
Altroquando: mondo virtuale contro mondo reale
Tempo di lettura: 4 minuti
“Altroquando”: l’alienazione sia con noi. Quando il mondo virtuale sovrasta il mondo reale
Virtuale contro reale. Il primo straccia, supera, surclassa, inghiotte, divora, soverchia, annulla, cancella, annienta il secondo. Lo batte, inesorabilmente. Un triste e angosciante punteggio che, ormai, non si riesce più a dare. Una vittoria schiacciante. Di quelle tristi.
Ormai quasi tutti viviamo in un’altra dimensione, che è quella in cui ci conducono i nostri cellulari, ipad e computer. Questa dimensione può essere chiamata ‘altroquando’. È il posto dove siamo veramente, anche se non fisicamente. Quello dove stanno la nostra testa e i nostri pensieri, perennemente distratti e capaci solo di rispondere a monosillabi a domande che richiederebbero una riflessione compiuta e sensata, per quanto minima.
Il venezuelano Sandro Bassi ci propone un ‘silent book’ Altroquando (Kite edizioni, 56 pp.) dal tema e immagini fantascientifici, che ci trasporta in quel mondo – che ormai conosciamo fin troppo bene – che è la totale dipendenza da internet. Teste chine.
Una lettura silenziosa per tutti, un monito all’essere umano che si sta perdendo.
Questo albo racconta, senza usare le parole (perché parole non servono), quanto ormai viviamo in questo mondo e come possiamo sentirci disorientati quando veniamo sconnessi da questa dimensione, che ormai è quasi la nostra vita stessa.
Vi siete mai trovati in un luogo sena connessione alla rete? Oddio, telefono o pc non vanno… Il panico, il caos, siamo persi, senza identità. È il vuoto, la solitudine, il non poter scorgere o postare sogni, il non poter invidiare la felicità degli altri. Mentre non vediamo più il mondo intorno, quello vivo, quello pulsante, quello reale fatto di colori, parole, emozioni e sentimenti. Mentre non godiamo del silenzio o del fruscio del vento.
Ogni tavola di questo incredibile libro raccoglie mostri dai volti irriconoscibili fatti di geometrie o di oggetti deformi e informi. Menti che sono in un mondo parallelo: ma come abbiamo fatto a ridurci così? Davvero siamo arrivati al punto di non riconoscerci più? Purtroppo, questa è la triste e cruda realtà e Sandro Bassi ce lo sbatte in faccia senza mezze misure, attraverso pagine in bianco e nero, con illustrazioni in mezza tinta, a matita.
Nessun colore, tonalità grigia, come grigie sono le esistenze spente di chi sta sempre e maledettamente appiccicato ad uno schermo illuminato. I disegni sono piatti ma fluidi, a creare una linea discontinua di figure ferme: un mondo in continuo movimento che però racchiude vite statiche e tutte uguali, uniformi, a raffigurarci con orribili facce da mostri, come identità diverse da noi. Semplicemente ciò che ormai siamo diventati.
Nei vagoni di una qualunque metropolitana grigio ferro, ignorandosi fra loro, i passeggeri fissano i display dei loro cellulari. Lo stesso avviene in treno, sui bus, per la strada, nei bar e ristoranti. Stazioni, centri commerciali e pure musei, sempre la stessa scena. Pure al cinema o a teatro la gente fatica a chiudere quell’aggeggio infernale (si sarà capito, lo odiamo con tutta la nostra anima). Non ci si guarda più in faccia, non ci si parla più, non si ride, non si ascolta, non ci si accarezza. Il touch è riservato agli screen.
Qualche gruppo di ragazzi si sta accorgendo che così non va. Basti pensare, per citare un bell’esempio, al Luddite Club, un gruppo di giovani studenti della Murrow High school che hanno scelto di rinunciare a smartphone e social per condurre una vita più semplice, che sappia dare a libri, dialogo e musica lo spazio che si meritano. Ci si incontra la domenica sui gradini della Central Library in Grand Army Plaza a Brooklyn. Barlume di speranza.
Chissà… Allora, diciamocelo a gran voce: ritorniamo umani, se non è troppo tardi.
È illustratore e artista plastico, anche se il suo percorso creativo cresce attorno a quello pubblicitario. È noto per i suoi ritratti di situazioni quotidiane, di ambienti carichi di dettagli grafici e personaggi, che cercano di svelare l’identità della città. In opere come “Pasajeros”, illustra frammenti della cultura latino-americana attraverso una narrazione tra i suoi paesaggi, i percorsi urbani e le storie quotidiane dei suoi viaggiatori. Tecnicamente, la composizione a piani sovrapposti, la forma della sua linea e i colori rimandano ai fumetti.
Sostieni periscopio!
Simonetta Sandri
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it
Lascia un commento