Alla Rotonda Foschini Reading di poesia (Corso Martiri, Ferrara)
Domenica 24 marzo dalle 10 alle 12,30
Tempo di lettura: < 1 minuto
Il 24 marzo di questo 2024, coincide con la Domenica delle Palme ed è celebrata dai cattolici, dagli ortodossi e dai protestanti. Pochi giorni prima (il 21 è la giornata mondiale dedicata alla poesia). Come Associazione Culturale “Ultimo Rosso” abbiamo scelto questa vicinanza che unisca poesia e ulivo come possibili segni di pace e di speranza nel futuro. Una speranza contro la violenza, contro tutte le guerre vicine a noi ma anche dentro le comunità e le persone. Per un futuro che diventi di nuovo per tutti parte dei nostri progetti di vita.
Per noi, la poesia è la capacità, la voglia di rompere le barriere dell’indifferenza, oltre e attraverso un’instancabile speranza. “In direzione ostinata e contraria” come cantava Fabrizio De André. Vi aspettiamo in tanti. Noi ci saremo. In occasione della Giornata mondiale della poesia, la rubrica “Parole a Capo” di Periscopio si farà in due: mercoledì 20 e giovedì 21 marzo usciranno due speciali con numerose liriche di poete e poeti che hanno dato corpo ad una mia piccola idea. Li ringrazio di cuore!

Sostieni periscopio!
Pierluigi Guerrini
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
Lascia un commento