A ROMA IL TANGO SOLIDALE DALLE SCARPE ROSSE
Giornata Internazionale per eliminazione violenza contro donne
Tempo di lettura: 2 minuti
Giornata Internazionale per eliminazione violenza contro donne
GIOVEDI’ 24 NOVEMBRE 2022
TANGO SOLIDALE DALLE SCARPE ROSSE X Edizione
ROMA – STAZIONE DI PORTA S. PAOLO
dalle 19.00 alle 22.00 – Ingresso libero –
Ideato e organizzato da Fatima Scialdone

Associazione Culturale TangoEventi con il patrocinio dell’Ambasciata Argentina, I.I.L.A Istituto Italo Latino Americano, Municipio VIII°Roma Capitale, e per gentile concessione di ASTRAL. Con la partecipazione della “Banda Musicale della Polizia Locale di Roma Capitale”.
Quest’anno anticipiamo di un giorno il nostro evento che si terrà nella storica stazione che da sempre ha ospitato questa manifestazione solidale con la performance che aprirà la serata dove invitiamo tutte le persone non solo del tango a portare un Abbraccio Solidale contro la violenza sulle donne e femminicidio
Apertura Ore 19.00 con Banda Musicale della Polizia Locale di Roma Capitale
Ore 19.30
Performance di tango/teatro ideata e interpretata da Fatima Scialdone con la partecipazione di Eduardo Moyano e il gruppo ” Viajeros de Abraz e la piccola Antonellina Lauria.
A seguire fino alle 22.00 Tango Libero aperto a tutti sulle selezioni musicali di Emiliano NaticchioniLe donne sono invitate a indossare scarpette rosse e tutti, sia donne che uomini a portare una rosa rossa al polso, simbolo ormai consolidato del nostro messaggio di unione dell’Abbraccio Universale del Tango.
Il cancello della stazione è a disposizione di chiunque voglia portare un simbolo o una testimonianza
Ritrovare nel Tango l’abbraccio, l’ascolto… la fiducia…riconquistare l’armonia e ricominciare a creare un cammino insieme.”
Un abbraccio è un gesto primordiale, forte e indispensabile contro la solitudine della violenza… è una promessa di ascolto da parte della coppia, e una riconquista della fiducia… una unione di anime!
L’ABBRACCIO UNIVERSALE DEL TANGO, quest’ultimo proclamato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 2009 è una espressione sociale e culturale che non conosce confini di terre, di etnie, di posizioni sociali…
Foto trailerhttps://youtu.be/KYPbWKsRI2c

Sostieni periscopio!
Scelto da Periscopio
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Lascia un commento