22 marzo: Giornata Mondiale dell’Acqua…
sempre più scarsa, sempre più privata
Tempo di lettura: 4 minuti
22 marzo, Giornata Mondiale dell’Acqua: sempre più scarsa, sempre più privata
Proprio in prossimità della giornata mondiale dell’acqua (oggi, 22 marzo), arriva dall’Argentina una notizia decisamente preoccupante ed emblematica. Lì la più grande siccità degli ultimi 60 anni sta acuendo fortemente la crisi economica che investe quel Paese, producendo una riduzione di 3 punti di PIL nel 2023.
Le previsioni di raccolta della soia, di cui l’Argentina è primo esportatore mondiale, per quest’anno ammontano a 27 milioni di tonnellate rispetto ai 47 milioni preventivati, il livello più basso dall’inizio del secolo, nonostante la superficie coltivata sia aumentata di molto. Inizio da qui non solo per ragionare sulla drammaticità della situazione derivante dal cambiamento climatico, ma soprattutto per sottolineare che, ormai, la crisi ecologica diventa immediatamente crisi economica e sociale.
Persino Christine Lagarde, presidente della BCE, afferma che siamo dentro una policrisi, una situazione cioè nella quale crisi ambientale, crisi economica e sociale sono contemporaneamente presenti e, ancor più, si intrecciano e si alimentano vicendevolmente. Per citare un altro dato, l’Anbi – l’Associazione nazionale che riunisce i Consorzi di bonifica – stima che, nel 2022, la siccità sia costata all’Italia 13 miliardi di €, di cui 6 di mancata produzione agricola.
Non mi aspetto certo che i governi e i poteri forti che sostengono questo modello produttivo e sociale, il capitalismo che ha una visione predatoria delle materie prime e naturali e mercifica tutte le attività umane, lo mettano in discussione; tuttavia, constatare che si prosegue su una linea di continuità con le politiche degli ultimi decenni e di occultamento della crisi di questo modello significa, come ha spiegato il segretario dell’ONU, non voler fare i conti con il fatto che “siamo sull’orlo del baratro”.
E’ quello che sta facendo il governo italiano, che si accinge a varare una sorta di “Piano acqua” di contrasto alla siccità fondato sostanzialmente su 3 assi di fondo:
-la nomina di un Commissario straordinario
-norme di semplificazione e deroghe per accelerare i lavori fondamentali
-risorse di una certa entità (si parla complessivamente di circa 8 miliardi di €) destinate soprattutto alla creazione di nuovi invasi e dighe.
Si tratta della solita vecchia ricetta, basata su una logica emergenziale, sulle grandi opere e sul fatto di bypassare il loro impatto ambientale, peraltro in linea con quanto previsto dal PNRR che ha stanziato in tema di risorse idriche circa 4 miliardi, sempre con quelle finalità e lasciando ben poche risorse all’ammodernamento delle reti idriche (circa 900 milioni di €). Mentre invece è da lì che si dovrebbe partire, a fronte di una situazione per cui si perde più del 40% dell’acqua immessa in rete – e non solo nel Mezzogiorno, come una “vulgata” interessata vorrebbe far credere.
Da questo punto di vista, assieme ad interventi che guardano al riutilizzo delle acque reflue e piovane, al risparmio idrico, a partire dall’agricoltura, il Forum Italiano dei Movimenti per l’acqua ha messo a punto un vero e proprio “Piano straordinario per la ristrutturazione delle reti idriche”, che dovrebbe portare nell’arco dei prossimi 5 anni ad un livello fisiologico la dispersione idrica, avendo a disposizione circa 10 miliardi di €.
Sono risorse che si possono reperire riscrivendo il PNRR su questa materia, reindirizzando altre risorse esistenti e utilizzando anche una quota dei forti profitti che hanno realizzato negli ultimi anni le aziende che gestiscono il servizio idrico, a partire dalle grandi multiutilities, grazie alla forte spinta delle privatizzazioni. Giacché questo, il rilancio della privatizzazione del servizio idrico, altro non è se non il rovescio della medaglia del fatto che siccità e cambiamento climatico stanno facendo dell’acqua una risorsa scarsa.
Lo hanno spiegato bene, al momento della scandalosa quotazione in Borsa dell’acqua alla Borsa merci di Chicago alla fine del 2020, i dirigenti di CME Group (che controlla il Chicago Mercantile Exchange), protagonisti di quella scelta, quando hanno affermato che a causa del cambiamento climatico, dell’aumento della popolazione, del peggioramento qualitativo della risorsa, essa è appunto destinata a diventare bene sempre più scarso e soggetto all’accaparramento, per cui non può che essere governata dalla logica del mercato.
Si tratta di un tema ben presente a tutti i governi che si sono succeduti dalla vittoria referendaria del 2011 in avanti, da ultimo quelli Draghi e Meloni che, con il decreto delegato sul riordino dei servizi pubblici locali derivante dalla legge sulla concorrenza, hanno prodotto ulteriori passi per limitare e ostacolare la gestione pubblica del servizio idrico. Senza, peraltro, avere la consapevolezza che l’alternativa non è più solo tra l’acqua bene comune o il suo assoggettamento al mercato, ma tra la possibilità della vita e un mondo senza futuro.
Corrado Oddi
Forum Italiano Movimenti per l’Acqua
Questo articolo del nostro collaboratore Corrado Oddi è uscito ieri, 21.03.2023 sul quotidiano il manifesto
Per leggere gli altri articoli ed interventi di Corrado Oddi su Periscopio, clicca sul nome dell’autore.
Sostieni periscopio!
Corrado Oddi
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it
Lascia un commento