Skip to main content

X

Articolo pubblicato il 19 Maggio 2016, Scritto da Federica Pezzoli

Tempo di lettura: < 1 minuto


19 maggio 1925: nasce a Omaha in Nebraska Malcolm Little. Sarà uno dei più influenti e controversi leader afroamericani del ventesimo secolo e si batterà nel movimento per i diritti civili. In età adulta ha scelto di cambiare il suo nome e farsi chiamare Malcolm X. Agli schiavi neri negli Stati Uniti d’America veniva assegnato il cognome dei loro padroni, Malcom non è figlio di schiavi, ma l’origine del suo cognome di nascita è in ogni caso riconducibile ai padroni dei suoi antenati. La scelta della X come cognome deriva dal rifiuto di accettare questo legame con i padroni bianchi. Viene assassinato a New York nel febbraio 1965 da mambi della Nazione Islamica, movimento nel quale aveva iniziato la sua attività politica

Malcolm_X

Sono per la verità, non importa chi sia a dirla. Sono per la giustizia, non importa contro o a favore di chi. (Malcolm X)

Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la giornata…

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Federica Pezzoli



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani