World Cafè, un primo passo verso Ferrara Città della Conoscenza
Sabato 19 dicembre 2015
9.00 – 12.30
c/o La Città del Ragazzo
Ferrara, Via Don Calabria 13
Perché La Città della Conoscenza?
“… per una città amica dell’apprendimento, che celebra e festeggia quanti sono impegnati nello studio, nei saperi, nella ricerca e che fa incontrare e dialogare la scuola, l’università, le istituzioni culturali, i piccoli e i grandi, gli studenti e gli adulti in un’esperienza di condivisione e di interesse comune” (cit. dal Manifesto)
Perché un World Café?
Per discutere temi importanti in modo creativo e non convenzionale,
attraverso conversazioni concrete ma divertenti
Cos’è un World Café?
Il caffè è storicamente il luogo in cui si parla in modo diretto e colloquiale.
World Café è una metodologia che si ispira ai vecchi caffè e che, creando un ambiente di lavoro che invita i partecipanti ad una discussione libera ed appassionata, stimola discussioni all’interno di un quadro comune e sotto la guida di alcune domande di riferimento.
Programma
9.00 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
9.30 Presentazione dell’evento e del Manifesto “Ferrara Città della Conoscenza”
10.00 World Café
12.00 Sintesi e conclusioni
12.30 Saluti
EVENTO A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE SISTEMI UMANI E DEL QUOTIDIANO FERRARAITALIA
Per una migliore organizzazione gradita conferma di partecipazione:
Mail a lacittadellaconoscenza@gmail.com
Clicca partecipa sull’evento Facebook “WORLD CAFE’ – FERRARA CITTA’ DELLA CONOSCENZA”

Sostieni periscopio!
Redazione di Periscopio
I commenti sono chiusi.
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)