Workshop Freshfel Europe e Ciqa a Pechino per un progetto di sviluppo delle relazioni commerciali Italia Cina
Tempo di lettura: 3 minuti
Da: Organizzatori
Workshop Freshfel Europe e Ciqa a Pechino con la partecipazione di Cso Italy, Assomela, Oranfrizer, Fruitimprese per un progetto comune di sviluppo delle relazioni commerciali Italia Cina
Pechino 31 ottobre 2016
Ottimo riscontro per il workshop organizzato da Freshfel Europe e CIQA ( Servizio Ispezioni Fitosanitarie Cinese) a Pechino con lo scopo di creare una base di conoscenza comune per le future relazioni commerciali, comprendere i rispettivi sistemi produttivi e soprattutto i quattro pilastri essenziali dello scambio commerciale tra i due paesi e cioè: l’accesso al mercato, le politiche fitosanitarie e i requisiti necessari, le politiche di sicurezza alimentare e i requisiti richiesti, le procedure specifiche per i diversi prodotti.
Il format del worhshop, molto efficace ed apprezzato, ha focalizzato, con interventi a due voci seguiti da discussione, tutti i temi importanti relativi agli scambi tra Europa e Cina con relazioni di Woo Huao direttore della Biosecurity Division dell’Aqsiq, Jerome Lepeintre, Capo della Sezione Agricoltura della delegazione Europea in Cina Ms Li Li Direttrice dell’Economic Crop Division del Ministero Agricoltura Cinese.
L’Italia ha presentato lo stato dell’arte per kiwi, mele, pere, agrumi con un intervento nella sessione Business Case dedicata alle imprese ed alle problematiche di scambio.
“Abbiamo avuto l’opportunità – dichiara Simona Rubbi – responsabile apertura nuovi mercati di Cso Italy – di presentare una fotografia chiara e analitica della situazione degli scambi commerciali di ortofrutta italiana in Cina con le ottime performance del kiwi, la crescita del kiwi giallo e le grandi potenzialità per lo sviluppo del mercato di pere, mele e agrumi”.
“Per quanto riguarda gli agrumi – dichiara Salvo Laudani Marketing Manager di Oranfrizer e Presidente di Fruitimprese Sicilia – abbiamo esposto con chiarezza lo stato dell’arte chiedendo che l’accordo tra Cina e Italia, siglato a gennaio 2016, sia applicato dalla campagna in corso e che sia inclusa in futuro la possibilità di effettuare il trasporto degli agrumi via aereo o treno oltre che via nave. Questa apertura- rimarca Laudani – e’ fondamentale per garantire l’arrivo di un prodotto di qualità eccellente e ritengo che il workshop di Pechino ci abbia offerto una grande opportunità”.
Per quanto riguarda mele e pere è stato evidenziato il fatto che il Ministero italiano ha inviato alle Autorità cinesi una comunicazione ufficiale nel marzo 2015 con la richiesta di apertura ufficiale dei negoziati per l’export, ma tale richiesta non ha ancora avuto risposta.
“Abbiamo colto l’occasione del workshop – dichiara Giulia Montanaro di Assomela – per presentare l’opportunità di avviare subito i negoziati per mele e pere congiuntamente e con la massima urgenza”.
La delegazione italiana ha apprezzato molto la presenza ed il supporto concreto offerto dal dott. Enrico Berti primo Segretario dell’Ufficio Economico e Commerciale e dalla Dott.ssa Raffaella Danielato dell’Ufficio Economico e Commerciale dell’Ambasciata Italiana a Pechino, nonché del Ministero delle Politiche Agricole.
Inoltre è emersa una chiara sintonia tra i rappresentanti dei 6 Paesi europei partecipanti alla missione nel ribadire che sarebbe necessaria una regia comunitaria nei negoziati, nonostante la Cina abbia ribadito che le trattative devono essere fatte autonomamente da ciascuno Stato membro.
Complessivamente l’iniziativa di Freshfel ha colto nel segno mettendo in luce le opportunità di un mercato immenso, ma soprattutto la necessità di un approccio di confronto e scambio costante con le Autorità cinesi per far comprendere a pieno, modalità di produzione, sistemi di difesa, trasporto e logistica dell’ortofrutta italiana.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani