Skip to main content

Workshop di “agritettura” al centro studi Dante Bighi

Articolo pubblicato il 12 Marzo 2019, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti


Da: Organizzatori
Per tre giornate, dal 14 al 16 marzo 2019, Copparo tornerà ad essere terra di ricerca grazie ad un workshop organizzato dal centro studi Dante Bighi in collaborazione con una classe di Master Internazionale del Politecnico di Milano. Venticinque futuri architetti, provenienti da tutte le parti del mondo, attualmente iscritti al Master internazionale del Politecnico, diretto dal prof Richard Ingersoll, si occuperanno di dare vita a scenari di progetto per tre aree, di diversa dimensione, inserite nel Parco del Naviglio di Copparo: il giardino interno all’edificio delle Ex Botteghe, l’area del Parco della Certosa e l’area del Museo della Civiltà Contadina.

Gli studenti, visiteranno i luoghi e incontreranno la Comunità locale per investigare le potenzialità sociali, economiche e ambientali del paesaggio copparese e suggerire, attraverso modelli, progetti e performance, un utilizzo delle risorse urbane in un ambiente naturale prefigurando strategie di futuro per migliorare le condizioni ecologico ambientali del luogo.
Le giornate di lavoro si alterneranno tra la Galleria Alda Costa e Villa Bighi che per l’occasione diverranno laboratori di pensiero internazionale. Durante le giornate di studio, il venerdi 15 ore 17:00 alla Galleria Civica Alda Costa, il prof Richard Ingersoll, terrà una conferenza aperta a tutti dal titolo THE AGRITECTURE PARADIGM mentre, la mattina di sabato 16 alle 10:00, è prevista la restituzione pubblica delle prime idee di progetto.

Le idee verranno poi perfezionate dagli studenti durante la seconda fase del workshop che avrà luogo presso la sede meneghina del Politecnico e il lavoro, nella sua versione finale, sarà consegnato al Comune di Copparo alla fine di aprile, periodo in cui, sarà prevista una mostra dei progetti all’interno dell’Atrio del Palazzo Comunale di Piazza Roma.

È auspicabile, nelle parole degli organizzatori del centro studi Dante Bighi, che i risultati finali non siano veri e propri progetti bensì suggerimenti di proposte utili alla comunità locale per realizzare la propria idea di ambiente urbano in continuità con il sistema naturale degli spazi aperti e verdi.

L’iniziativa si inserisce all’interno della rassegna #MarzoAmbiente, insieme di eventi attorno al tema della tutela ambientale, ideati da Gruppo Zero e Comune di Copparo, che per tutto il mese costelleranno la città, con un quartier generale all’interno della Galleria Alda Costa di via Roma.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani