Webinar sulla sostenibilità in agricoltura
Da: Ufficio Stampa Cia Ferrara
L’agricoltura è sostenibile? Sì, lo dimostra una ricerca condotta da
Cia- Agricoltori Italiani dell’Emilia Romagna in collaborazione con Aretè
Il report verrà presentato nel corso di un webinair dal titolo
“Sostenibilità ambientale dell’agricoltura: a che punto siamo?” trasmesso
sul canale YouTube
martedì 9 febbraio dalle ore 17 alle ore18,30.
BOLOGNA, 8 FEBBRAIO 2021 – Nel quadro degli impatti ambientali derivanti
dall’uso dei principali fattori di produzione nell’agricoltura emiliano romagnola, gli
aspetti positivi prevalgono nettamente su quelli negativi. È questo in estrema
sintesi il risultato di una indagine portata avanti da Cia – Agricoltori Italiani e Aretè,
società di ricerca specializzata nei settori dell’agricoltura.
Il report verrà presentato nel corso di un webinair dal titolo “Sostenibilità
ambientale dell’agricoltura: a che punto siamo?” che verrà trasmesso sul
canale YouTube di Cia il 9 febbraio dalle ore 17 alle ore18,30.
A inquadrare l’argomento sarà Cristiano Fini, presidente Cia Emilia Romagna a
cui faranno seguito Enrica Gentile e Alberico Loi di Areté. Da Bruxelles
interverrà Nicola Di Virgilio, (Policy Analist DG Agri Commissione Europea) che
parlerà di “transazione verde e sostenibilità”
Concluderà i lavori Alessio Mammi, assessore all’ Agricoltura dell’Emilia
Romagna.
Questo il link per collegarsi:https://youtu.be//09SvisYvwL4

Sostieni periscopio!
CIA FERRARA
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)