We Are the World
Dopo una lunga notte di registrazione che ha visto impegnati 45 artisti del mondo della musica, il 28 gennaio 1985 veniva ufficialmente terminata “We Are the World”, brano pensato e creato dal progetto Usa for Africa e oggi vero e proprio inno alla fratellanza e alla solidarietà tra i popoli. Tra i protagonisti del super gruppo spiccavano Michael Jackson, Bruce Springsteen, Lionel Richie, Ray Charles, Bob Dylan, Diana Ross, Tina Turner, Steve Wonder, Cindy Lauper e tantissimi altri, tutti riuniti nello stesso intento: raccogliere fondi per la popolazione etiope, all’epoca vittima di una terribile carestia. Grazie al grande successo riscontrato, solo negli Stati Uniti le vendite superarono i 7 milioni di copie.
Ogni giorno un brano intonato a ciò che la giornata prospetta…

Sostieni periscopio!
Andrea Vincenzi
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)