Volti bugiardi e maschere sincere
“Gettare la maschera”, niente di più sbagliato! Le maschere ci servono, le indossiamo tutti i santi giorni. Sono diverse a seconda dell’uso: c’è quella per i colleghi, quella per gli amici, quella per i parenti (serpenti), e perfino quella per l’amato bene… Di solito sono maschere innocue, hanno le nostre sembianze e servono solo per difesa; contro l’invadenza degli altri, i loro giudizi affrettati, le insinuazioni, le cattiverie, i pettegolezzi. Ognuno di noi, anche il più sincero tra tutti, conserva un proprio mondo segreto, un posto accessibile solo a lui, dove pudore e vergogna sono banditi.
Poi ci sono altri tipi di maschere: sono maschere per attaccare, servono quando non si ha coraggio, servono per colpire senza essere colpiti a nostra volta, si possono usare nel bene e nel male. Nascondono alla perfezione i nostri volti rendendoci anonimi, ma rivelano esattamente e inequivocabilmente ciò che siamo!
“Ogni uomo mente, ma dategli una maschera e sarà sincero.”
Oscar Wilde
Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la settimana…

Sostieni periscopio!
Carlo Tassi
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)