Volontari come Superman
Non serve volare, basta volere…
Si tratta dello slogan di uno spot pubblicitario, in ambito sociale, risalente a più di vent’anni fa. I valori divulgati erano quelli, tipicamente positivi, delle azioni di volontariato. Il protagonista, l’aitante Superman, rappresenta un volontario, oserei dire, atipico. Dotato di super poteri, impedisce il realizzarsi di terribili disastri e salva molte vite: le sue missioni sono eroiche e “disumane”. Ma ecco che il messaggio pubblicitario colpisce! Non possiamo volare, in quanto “comuni mortali”, le quali vicende non sono narrate all’interno dei fumetti, ma questo è irrilevante. Grazie alle azioni di volontariato, tutti noi possiamo diventare degli eroi.
“L’opera umana più bella è di essere utile al prossimo.”
Sofocle
Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la settimana…

Sostieni periscopio!
Francesca Ambrosecchia
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)