Viva Moleskine, abbasso Draghi
“Energia democratica”, “Base riformista”, “Unione popolare”, “Più Europa meno Africa”, “Insieme per il futuro”, “Nostalgia del passato”, “Azione”, “Reazione”, “Noi con l’Italia”, “Noi contro”, “Potere al Popolo”, “Tassisti su Marte”, “Natura Morta”, “Italia Viva”, “Forza Italia”, “Forza Spal”, “Popolo della famiglia allargata”, “Viva Moleskine abbasso Draghi”, “Fratelli d’Italia”, “Liberi e Uguali”, “Diversi anzi unici”, “Casa Pound”, “Coraggiosa”, “Vigliacca”, “Lega del Donbass libero”, “Sudtiroler Volkspartei”.
Alcuni tra i nomi di partito, o lista, di questo elenco sono falsi, ma appaiono verosimili. Ciò dipende dal fatto che tutti questi nomi sono assolutamente inverosimili. Eppure molti tra essi sono reali, il loro nome e simbolo è stato depositato, votato, esiste oppure è esistito. Di uno, Forza Italia, abbiamo riso a crepapelle quando fu presentato. Dopodiché ha governato per vent’anni.
“Nel nostro paese la forma più comune di imprudenza è quella di ridere, ritenendole assurde, delle cose che poi avverranno.”
Ennio Flaiano

Sostieni periscopio!
Nicola Cavallini
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)