Skip to main content

Vittorio Sgarbi presenta “Difendere l’indifendibile”

Da: Organizzatori

Sabato 7 dicembre alle 18:30, presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino – Libreria Libraccio di Ferrara. Dialogo con Cristiano Bendini, con il saluto di Marco Gulinelli.

Un testo oltraggioso e divertente, e tuttavia spietatamente logico, che col rasoio dell’intelletto restituisce positiva ragion d’essere a figure oggetto di univer­sale disprezzo, relegate nel lazzaretto dei bricconi e dei ne­mici dell’umanità (il ruffiano, il porco maschi­lista, il po­liziotto corrotto, il ricattatore, lo speculatore, il crumiro, …).

Un libro di cui due intelligenze egualmente libere e pur tanto lontane così hanno detto: “Sfogliando Di­fen­­dere l’indifendibile ho avu­to l’impressione di es­se­­re nuovamente esposto alla terapia d’urto con cui, più di cin­quan­t’anni fa, il compianto Ludwig von Mi­­ses mi convertì a una posizione liberista coe­ren­te … Per alcuni potrà sembrare una medicina trop­po forte, ma farà loro del bene anche se la odieranno” (F.A.von Hayek).

“Un libro sensato per acutezza ed estremo per analisi dei luoghi comuni intrinseci al Pen­sie­r­o Perbene della maggioranza su tabù e di­scriminazioni sociali. Uno stringente di­scor­so sulle perversioni di fondo di chi pun­ta il dito sulle perversioni di superficie altrui, un te­sto, forse l’unico, che avrebbe potuto cam­biare il de­stino di Bouvard e Pécuchet. Difendere l’indifen­dibile è non solo in gran parte di­fen­dibile, ma or­mai del tutto irrinun­ciabile” (Aldo Busi).

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)