Un giorno da europarlamentari
Giacche, cravatte, vestiti scuri, scarpe eleganti. Dovranno presentarsi così i ragazzi del Liceo Roiti che il 4 e 5 marzo prossimi usciranno per un giorno dal ruolo di studenti, per vestire i panni di europarlamentari per la sessione d’istituto del progetto annuale Mep (Model European Parliament), prima tappa ufficiale di una serie di incontri di simulazione del Parlamento Europeo che proseguirà a livello regionale, nazionale ed internazionale.
Nel corso di questi incontri, i delegati dibattono su una serie di tematiche, dopo settimane di preparazione e documentazione. Le dieci tematiche su cui hanno lavorato i ragazzi quest’anno sono tutte di stretta attualità, questioni su cui anche il vero Parlamento europeo sta dibattendo in questi mesi: dall’esportazione di armi alla situazione nel Mediterraneo e la necessità di un approccio globale dell’UE in materia di immigrazione, dai problemi giuridici ed etici nell’uso dei droni armati per scopi militari all’aiuto umanitario, dalla prevenzione della radicalizzazione e del reclutamento di giovani cittadini europei da parte delle organizzazione terroristiche alla strategia dell’Unione europea per la parità tra donne e uomini.
Per saperne di più visita le pagine del sito ufficiale del MEP

Sostieni periscopio!
Sara Cambioli
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)