Skip to main content

Visita guidata al Castello nell’iniziativa di San Valentino a cura di Itinerando

da: ufficio stampa Provincia di Ferrara
Iniziativa “Un Castello di Passione. Amori e intrighi al tempo degli Estensi”
Speciale San Valentino – Visita guidata al Castello con aperitivo finale
Castello Estense – 14 febbraio, ore 17.00

Lucrezia Borgia fu una moglie felice? E quante volte Eleonora d’Aragona resse il ducato in vece del distratto Ercole I? Il giorno di San Valentino, nell’ambito dell’iniziativa “Metti un castello d’inverno”, Itinerando organizza presso il Castello Estense una speciale visita guidata, per conoscere amori proibiti, intrighi di corte, ma anche appassionanti storie di amori felici. Vieni a scoprire verità e segreti sulle più interessanti storie d’amore della corte estense!

Al termine della visita, un romantico aperitivo sarà servito nell’elegante Sala della Caffetteria, in collaborazione con Orsatti Group.

Per partecipare all’evento, è necessario prenotarsi presso la Biglietteria del Castello: tel. 0532/299233; e-mail castello.estense@provincia.fe.it.
Il costo è di € 13,00, comprensivi di ingresso, visita guidata ed aperitivo. Il punto di ritrovo sarà presso la Biglietteria alle ore 16:45.

Tutte le iniziative per adulti e per bambini della stagione sono consultabili sul sito web www.castelloestense.it.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

PROVINCIA DI FERRARA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)