Visita del Prefetto Campanaro all’Ufficio Circondariale Marittimo di Porto Garibaldi
Tempo di lettura: 2 minuti
Da Ufficio stampa Prefettura di Ferrara
Il Prefetto di Ferrara, dr. Michele Campanaro, nell’ambito del programma di visite istituzionali alle articolazioni della pubblica amministrazione sul territorio, ha fatto visita stamane all’Ufficio Circondariale Marittimo di Porto Garibaldi.
A fare gli onori di casa erano presenti il Direttore Marittimo dell’Emilia-Romagna, il C.V. (CP) Pietro Ruberto e il Comandante del predetto Ufficio Circondariale, il T.V. (CP) Francesco Luciani
Nel corso della visita il Prefetto ha rivolto parole di apprezzamento per l’attività svolta quotidianamente dal personale della locale Guardia Costiera cui compete il controllo dell’attività marittima lungo i trenta chilometri del litorale di Comacchio, dalle foci del Po al confine ravennate, dove peraltro opera una delle più importanti marinerie del nord Italia. “Fondamentali – ha ricordato il Prefetto – sono in particolare la salvaguardia della vita umana in mare, la sicurezza della navigazione e del trasporto marittimo, oltreché la tutela dell’ambiente marino, dei suoi ecosistemi e l’attività di vigilanza dell’intera filiera della pesca marittima, dalla tutela delle risorse a quella del consumatore finale”.
Il Prefetto si è successivamente imbarcato sulla motovedetta CP 274 della Guardia Costiera – che, tra qualche giorno, partirà alla volta di Lampedusa, impegnata nell’ambito delle operazioni di pattugliamento sul canale di Sicilia – per navigare lungo un tratto dei Lidi Comacchiesi Nord fino alla Sacca di Goro, nei pressi del ramo più a sud del delta del Po, dove ha potuto visitare la più importante filiera europea della coltivazione e commercio di mitili. Attività, questa, resa possibile dalla presenza di condizioni ambientali ideali, dove acqua marina e acqua dolce si incontrano in un delicato ecosistema unico nel suo genere.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani