Vini divini e antichi sapori al Settembre Copparese
da: Ufficio Comunicazione Comune di Copparo
Nell’ambito del 68° Settembre Copparese, che sarà inaugurato oggi alle ore 18 dal presidente della Regione Stefano Bonaccini (venerdì 25 settembre), due appuntamenti gourmet; sabato 26 e domenica 27 settembre la via XX Settembre diventa un percorso alla scoperta dei 7 vitigni autoctoni dell’Emilia-Romagna.
Parliamo di Albana, Sangiovese, Fortana, Pignoletto, Lambrusco, Malvasia, Gutturnio, che l’Associazione Italiana Sommelier (Ais) propone in queste due serate alla scoperta dei sapori, profumi e sensazioni che questi stupendi vini possono offrire. Quattro enoteche all’aperto nella cornice della storica via XX Settembre per degustare vini unici e particolari, sotto l’esperta guida dei sommelier di Ais Emilia-Romagna.
Questi in dettaglio gli appuntamenti: sabato 26 settembre, via XX Settembre ore 18 e ore 21 “Alla scoperta dei vini emiliano romagnoli” – percorsi di degustazione, per info e prenotazioni 349 5759598. Alle ore 20.30 al Ristorantino, sempre in via XX Settembre “I profumi dei nostri vini incontrano i sapori del mare”. Cena a tema, per info e prenotazioni 342 5603303.
Domenica 27 settembre, altra degustazione in via XX Settembre ore 18 e ore 21 “Alla scoperta dei vini emiliano romagnoli” – percorsi di degustazione, per info e prenotazioni 349 5759598. Alle ore 20.30 al Ristorantino, sempre in via XX Settembre “I profumi dei nostri vini incontrano i sapori della terra”. Cena a tema, per info e prenotazioni 342 5603303.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)