Skip to main content

Ville Lumière

Tempo di lettura: < 1 minuto

6 maggio 1889: viene ufficialmente aperta al pubblico la Tour Eiffel, il monumento simbolo di Parigi, inaugurata il 31 marzo dello stesso anno, costruita per l’esposizione universale e per celebrare il centenari della Rivoluzione francese. Con i suoi 324 m l’edificio progettato dall’ingegnere Alexandre Gustave Eiffel è la struttura più alta di Parigi.

Ernest Hemingway
Ernest Hemingway

Se hai avuto la fortuna di vivere a Parigi da giovane, dopo, ovunque tu passi il resto della tua vita, essa ti accompagna perché Parigi è una festa mobile. (Ernest Hemingway)

Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la giornata…

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Federica Pezzoli



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)