Skip to main content

Vigili del fuoco: Visita del Direttore regionale a Ferrara

Da organizzatori

In data 10/03/2017 ha fatto visita al Comando VV.F. di Ferrara il Direttore regionale VV.F., ing. Silvano Barberi.
A rivolgere il saluto è stato il Comandante provinciale, ing. Pietro Di Risio, che ha illustrato la struttura e le principali caratteristiche della provincia (presenza di industrie a rischio di incidente rilevante, necessità di avere un presidio acquatico sul litorale durante il periodo estivo, territorio a rischio esondazione).

Ha preso quindi la parola l’ing. Barberi, che ha annunciato che, per l’anno corrente, sono in corso intese con la regione Emilia Romagna finalizzate a valorizzare le attività riguardanti la formazione e le esercitazioni, compreso il fronte del rischio incendi boschivi.

Al termine dell’intervento il Direttore ha invitato il personale ad essere orientato non solo sull’ “oggi” ma anche su ciò che può “domani” mettere alla prova il personale VV.F.; ha infine espresso approvazione per l’affiatamento che caratterizza il Comando di Ferrara nelle sue quattro componenti fondamentali (operativa, operativa espletata da personale volontario, amministrativo – contabile e di tipo associativo, stante la presenza di alcune associazioni in territorio ferrarese che hanno legami con i vigili del fuoco).

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)