Skip to main content

Videosorvgliamo il nostro Patrimonio Culturale

Articolo pubblicato il 27 Maggio 2016, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: < 1 minuto


da: ufficio stampa Ferrara Concreta

Ferrara Concreta propone di attivare sistemi di videosorveglianza

Un patrimonio di oltre 400.000 libri, manoscritti e pubblicazioni relative ai principali poeti, scrittori e studiosi, tra cui Ariosto, Tasso, Monti, Govoni, Caretti e Quilici, anche questa è la Biblioteca Ariostea! Sorta nel 1391 come pertinenza privata estense, è stata per l’ennesima volta violentata in questi giorni da un vandalo incurante del valore di questa Istituzione ferrarese.

“Se per oltre 600 anni non abbiamo avuto bisogno di particolari precauzioni, – afferma Alberto Bova consigliere comunale per Ferrara Concreta – oggi sentiamo la necessità di proporre, con una mozione, l’implementazione dei sistemi di videosorveglianza nei luoghi pubblici di interesse storico culturale che permettano di disincentivare questi ignobili atti”.

Oggi, effettivamente, grazie a questi sistemi di controllo risulta più semplice individuare gli eventuali responsabili. Inoltre la videosorveglianza può rappresentare un deterrente importante per gli incivili che non hanno a cuore il patrimonio culturale delle nostre città.

La lista civica, come tutti i cittadini ferraresi, sostiene indispensabile riconoscere e assicurare alla polizia gli autori di questi atti di inciviltà che colpiscono il cuore di una città dichiarata Patrimonio dell’Umanità.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani