Skip to main content

Prego il lettore di non andare in cerca di messaggi. È un termine che detesto perché mi mette in crisi, perché mi pone indosso panni che non sono i miei, che anzi appartengono a un tipo umano
di cui diffido: il profeta, il vate, il veggente. Tale non sono; sono un uomo normale di buona memoria che è incappato in un vortice, che ne è uscito più per fortuna che per virtù, e che da allora conserva una certa curiosità per i vortici, grandi e piccoli, metaforici e materiali. (Primo Levi)

Una mostra che viaggia e che fa viaggiare, per rendere omaggio alla figura di Primo Levi “un classico non solo della letteratura, ma del pensiero contemporaneo”, come afferma Fabio Levi, direttore del Centro Internazionale di Studi Primo Levi. Insieme a Peppino Ortoleva (docente di Storia della comunicazione all’Università di Torino) è il curatore della mostra itinerante “I mondi di Primo Levi. Una strenua chiarezza”.
Si viaggia nei millenni e nello spazio insieme all’atomo di carbonio protagonista de “Il sistema periodico”; passando attraverso un tunnel oscuro di nome “Auschwitz”, si ripercorre “Il viaggio verso il nulla” e “Il cammino verso casa”. Lungo il viaggio si scopre come “Cucire parole” e come “Cucire molecole”, e si può anche conoscere “L’homo faber”, che intrecciava sculture di animali con il filo di rame smaltato: una farfalla, un drago, o un centauro. Infine si fa il giro del mondo insieme al montatore Faussone, che racconta le sue avventure ne “La chiave a stella”.
Sei sezioni e diversi linguaggi per esplorare la vita e le vite di Primo Levi, i mondi che hanno formato il suo universo: fra tavole periodiche e poesie, sculture, installazioni, immagini inedite, fino ad arrivare alla voce dello stesso Levi, di cui si possono ascoltare alcune interviste.
Ferrara, dove la mostra è arrivata soprattutto grazie alla Fondazione Meis e al suo nuovo presidente Dario Disegni, è la terza tappa di quest’esposizione: dopo Torino, città natale di Levi, dove è stata organizzata all’inizio del 2015 in occasione del settantesimo anniversario della liberazione di Auschwitz; e dopo il campo di Fossoli, vicino Carpi, la partenza del viaggio di Levi verso il campo polacco. La testimonianza dell’indicibile è, infatti, sempre stata il centro dell’elaborazione di Levi, da “Se questo è un uomo” e “La tregua” a “Se non ora quando” e “I sommersi e i salvati”. E ha sempre cercato di portare a termine questo dovere con “strenua chiarezza” appunto. Ma la sua chiarezza e la sua concisione Levi le addebitava alla chimica. Ciò che la mostra cerca di fare è proprio portare alla luce le connessioni fra le diverse sfaccettature di questa poliedrica personalità. Fino a un aspetto forse meno conosciuto: quello di Primo Levi artista-artigiano, che creava sculture con filo di rame smaltato dell’industria di vernici Siva dove era impiegato.

“I mondi di Primo Levi. Una strenua chiarezza” è stata inaugurata domenica 24 gennaio e rimarrà aperta fino al 21 febbraio 2016 presso la Sala 1 dell’Imbarcadero del Castello Estense. È visitabile gratuitamente dal martedì alla domenica dalle 10 alle 17

.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

tag:

Federica Pezzoli



Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it