Via Mazzini, il cuore luminoso di Ferrara
di Francesca Ambrosecchia
foto di Fabio Bianchi
Le luci su Via Mazzini la rendono quasi tinta di rosso. È ormai sera tarda ma le vetrine delle attività commerciali rimangono illuminate.
È senza dubbio, una delle vie principali del centro: permette, mentre la si percorre in direzione di Piazza Trento Trieste di ammirare il campanile della Cattedrale, come se avesse origine proprio da questa, grazie a un gioco di prospettive.
Strada residenziale ma anche attiva dal punto di vista commerciale, da sempre i negozi e le botteghe la animano. Così era anche quando la comunità ebraica ferrarese viveva nel ghetto di cui la via faceva parte e le botteghe dei commercianti vi si riversavano.

Sostieni periscopio!
Redazione di Periscopio
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)