Skip to main content

Verso uno scambio con la protezione civile

Da: Comune e consorzio di bonifica

COMUNE E CONSORZIO DI BONIFICA, VERSO UNO SCAMBIO CON LA PROTEZIONE CIVILE
CRISTINA COLETTI: «DOPO LA STRABURARA, SI APRONO SPIRAGLI PER SOCIALIZZARE COMPETENZE FINALIZZATE ALLA SICUREZZA IDRAULICA DEI CITTADINI»

BONDENO (FERRARA), 08-06-2019.
Nasce da una manifestazione come “Straburana”, svoltasi nei giorni scorsi, l’ipotesi di uno scambio di conoscenze ed esperienze, tra la Protezione civile e il Consorzio di Bonifica, nel nome della sicurezza del territorio. Il dardo è stato “tratto” durante la manifestazione cicloturistica, culminata all’idrovora delle Pilastresi di Stellata. «Che il nostro sia un territorio caratterizzato dalla presenza di “terra e acque” è arcinoto, ma forse non tutti sanno che quello matildeo è anche uno dei più importanti d’Europa, dal punto di vista dell’ingegneria idraulica – spiega l’assessore con delega alla Protezione civile matildea, Cristina Coletti –. Per questo motivo, l’iniziativa cicloturistica ha focalizzato la sua attenzione sulla funzione del nostro complesso di canali e infrastrutture, fondamentale per le sue funzioni irrigue e per la sicurezza idraulica». L’iniziativa è stata organizzata dal Consorzio di Bonifica con la partecipazione di una serie di enti, tra i quali il Comune. Presente alla manifestazione sia il presidente del Consorzio di Bonifica, Francesco Vincenzi, accompagnato dal direttore generale Cinalberto Bertozzi, dal vice presidente Luigi Maccaferri, dalla dirigente Carla Zampighi e dal consigliere Andrea Costa. «L’idea che ha ispirato la giornata – dice l’assessore con delega alla Protezione civile, Cristina Coletti – è quella di un futuro incontro mirato a socializzare le rispettive competenze, tra volontari delle organizzazioni di Protezione civile e il personale tecnico del Consorzio di Bonifica, in modo da farci trovare pronti e lavorare in sinergia in caso di eventi climatici avversi. Organizzeremo prossimamente un incontro formativo teso proprio ad avvicinare le due realtà, i tecnici del Consorzio ed i nostri volontari della Protezione civile».

Ufficio stampa
Città di Bondeno (Ferrara)
Piazza Garibaldi, 1

Da: Comune e consorzio di bonifica

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)