Venerdì sera al Centro Documentazione Donna la storia vista da una prospettiva di genere
Tempo di lettura: < 1 minuto
da Organizzatori
CENTRO DOCUMENTAZIONE DONNA via Terranuova 12/B, 44121 Ferrara
VENERDÌ 14 APRILE 2017
MICAELA GAVIOLI
parla di
LA STORIA L’HANNO SCRITTA I VINCITORI
L’incontro del 14 aprile fa parte del ciclo “All’origine della diversità”, patrocinato dall’Assessorato alla cultura del Comune di Ferrara.
Micaela Gavioli svilupperà una conversazione sull’introduzione della prospettiva di genere negli studi storiografici.
La Storia ha tramandato sempre il punto di vista dei vincitori, cancellando le classi subalterne, i popoli vinti e le donne. Negli ultimi tempi, la vita quotidiana è entrata a far parte della ricerca storiografica acquistando sempre più rilievo. Successivamente, molte storiche hanno iniziato a indagare la storia delle donne, scoprendo così un nuovo approccio che potrebbe rovesciare completamente i “fatti” che ci sono stati tramandati.
Micaela Gavioli, laureata in Storia contemporanea presso l’Università di Bologna nel 1995, è autrice di saggi e contributi sulla storia delle donne e sulla storia locale. È responsabile dell’Archivio e Biblioteca dell’UDI di Ferrara.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani