Skip to main content

Venerdì 28 agosto 2015: rotazione artisti Ferrara Buskers Festival

da: Associazione Ferrara Buskers Festival

Piazza Cattedrale
Ore 18.00: Itchy Teeth
Ore 21.30: Jaakko Laitinen & Väärä Rah

Via Piazza Trento Trieste (campanile)
Ore 18.00: Folkreactor
Ore 21.30: Balcony Players

Piazza Castello (cannone)
Ore 18.00: Madrid Hot Jazz Band
Ore 21.30: Musik for the Kitchen

Piazza Municipale
Ore 18.00: Cosmonautix
Ore 21.30: Azuleo

Via Mazzini, 35
Ore 18.00: Warsaw Collective
Ore 21.30: Rhysonic

Via Garibaldi, 9/a
Ore 18.00: Sergio Paternò Duo Slide Tapping & Voice
Ore 21.30: Folkreactor

Piazza Savonarola
Ore 18.00: The Belgian Bluebirds
Ore 21.30: Madrid Hot Jazz Band

Via della Luna, 26
Ore 18.00: Rhysonic
Ore 21.30: Kallidad

P. tta Carbone
Ore 18.00: Azuleo
Ore 21.30: Itchy Teeth

Via San Romano, 7
Ore 18.00: Mazaika
Ore 21.30: Sergio Paternò Duo Slide Tapping & Voice

Via Garibaldi, 90
Ore 21.30: – Warsaw Collective

Via Carlo Mayr, 29
Ore 21.30: The Belgian Bluebirds

Viale Cavour, 10
Ore 21.30: Cinque uomini sulla cassa del morto

Via Contrari, 14
Ore 21.30: The Cosmic Sausages

Via Bersaglieri del Po, 25
Ore 21.30: Victor L. C. Young

Corso Giovecca, 23:
Ore 21.30: Les Busiciens

Cortile Castello
Ore 21.30: Mazaika

Corso Porta Reno, 60 (San Paolo)
Ore 21.30: Marianne Aya Omac

Via Adelardi, 33
Ore 21.30: Cosmonautix

Via Mazzini, 94
Ore 21.30: Tram33

Buskers in a BOX (App Store, Google Play e versione web http://box.ferrarabuskers.com) è la guida social per visitare il Ferrara Buskers Festival.
L’#hashtag del Ferrara Buskers Festival 2015 è #FBF2015
Punto Informazione: all’interno del Castello Estense, solo durante il Festival, è presente il Punto Informazione per il pubblico.
Giorni feriali: 10.00 – 24.00.
Domenica 23 agosto: 10.00 – 22.00
Domenica 30 agosto: 10.00 – 20.00
Telefono (linea attiva durante il Festival): 348.6599607
Ufficio informazioni turistiche: 0532 209370 – 0532 299303
www.ferrarabuskers.com

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)