Venerdì 27 novembre a Unife il Convegno intitolato “Violenza di gender?”
da: UDI Ferrara
Venerdi 27 novembre 2015 dalle ore 14,00 alle ore 18,30 presso l’Aula Magna Drigo, Universitò di Ferrara, Dipartimento Studi Umanistici (Via Paradiso 12, Ferrara, si svolgerà il Convegno dal titolo “Violenza di “gender”?”, rivolto prevalentemente a studenti, avvocati, psicologi, educatori, insegnanti, assistenti sociali.
L’evento è organizzato dal Master Tutela diritti e protezione dei minori dell’Università di Ferrara in collaborazione con UDI Ferrara e viene proposto in occasione della GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA DEGLI UOMINI SULLE DONNE.
Le organizzatrici si prefiggono, in particolare, di riflettere sulle ricadute dell’educazione dei bambini e delle bambine sulla violenza di genere e ciò a partire da un interrogativo – che è anche il titolo del Convegno – ovvero se il genere possa oggi farsi coincidere con il cosiddetto “gender”, e se si possa parlare di violenza di gender negli stessi termini in cui si parla di violenza di genere, o se, addirittura, la creazione del c.d. gender sia essa stessa una forma di violenza.
Il Convegno vuole, in tal modo, proporre una riflessione sulla portata educativo-culturale delle politiche di contrasto e prevenzione e sulla necessità di farne materia di educazione delle giovani generazioni.
Tale riflessione sarà anche l’occasione per compiere una più ampia riflessione sulla violenza di genere (a cura di Vittoria Tola, Responsabile nazionale Udi); sull’invenzione del “gender” (a cura di Chiara Lalli, Giornalista); sulle politiche antidiscriminatorie in Italia (a cura di Camilla Seibezzi, Attivista per i diritti civili); sull’educazione alle differenze di genere attraverso i libri per l’infanzia (a cura di Chiara Baiamonte, Psicoterapeuta, Docente nel Master); sull’educazione alla legalità dei bambini e delle bambine (a cura di Stefania Guglielmi, Avvocata, Docente nel Master).
Dopo i saluti dell’Assessora alle pari opportunità del Comune di Ferrara Annalisa Felletti e delle associazioni LGBT del territorio (Circomassimo Arcigay Arcilesbica, Agedo e Famiglie Arcobaleno), introduce e modera Paola Bastianoni, Direttrice del Master Tutela diritti e protezione dei minori, presso Unife.
Il Convegno sarà videoregistrato.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)